sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] è implicito in quello del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del sapere; si distinguono dai giudizi analitici, nei quali invece il concetto del predicato è già implicito in quello ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono in r. utili e mediante le tensioni principali, la formulazione analitica di questo criterio assume la forma:
per ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] o per fusione e trasformazione dell’ente. La funzione di pubblicità concernente la vita delle p. giuridiche ’ambito del dibattito sulla natura degli stati mentali tipico della filosofia analitica (➔ mente), soprattutto da W. Sellars, S.N. Hampshire ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] infatti, tali problemi non sono risolubili per via analitica in quanto la loro soluzione non ammette una , f} e la soluzione è costituita da u). Molto spesso la funzione f non è integrabile in modo elementare; inoltre il problema ha dimensione ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] alla quale è addebitato il reato. Oltre ad assolvere a una funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il veritas adaequatio rei et intellectus).
Fisica
In meccanica analitica, grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] classica, non erano stati inizialmente considerati come enti analitici veri e propri. Esempio tipico in proposito è quello della cosiddetta funzione δ(x) di Dirac, che non è una funzione nel senso ordinario perché, se come tale potesse interpretarsi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] alcalini forma i corrispondenti sali.
In chimica analitica si definisce a. atomico la tecnica basata sulla indice (o costante) di a., che si può esprimere in funzione della costante dielettrica, della permeabilità magnetica μ e della conducibilità σ ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] un dato alfabeto, che non sia però di uso abituale e normale in questa funzione. Si parla quindi di t. di una lingua priva di tradizione scritta (per sperimentale, e consistenti nella rappresentazione analitica, mediante simboli grafici, dei singoli ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] generale finora considerato, danno le ascisse dei fuochi in funzione degli indici di rifrazione dei mezzi e dei raggi di essi (immagine virtuale).
Qualora, anziché una determinazione analitica, si voglia una determinazione grafica, si può ricorrere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] termine parametro; più precisamente, con riferimento a una funzione, si parla di v. indipendente e di v. suscettibile di assumere i due valori della numerazione binaria.
In meccanica analitica, v. di azione-angolo sono v. canonicamente coniugate (A, ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....