Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] U. Wilamowitz e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la l’edilizia si caratterizzò per diversità di modelli e funzioni; aumentò la produzione di oggetti in pietre o metalli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’eclettica personalità del poeta americano E. Pound, che svolse una funzione importante come tramite di scambi letterari tra la G. e il suo elementi desunti dal codice palladiano o dalla selettività analitica delle sue note-studio su Vitruvio e G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. Contano, poi, i rese con una vivace policromia delle vesti e un’analitica descrizione dei particolari. Molto diffusa la produzione di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei mezzi interessati. Come anche metodi analitici basati su ipotesi semplificatrici, le più semplici due grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile risolvere ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di s. prima non previsti, il metodo analitico di Riemann si è mostrato più fecondo dei metodi K; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + k2f(v2), formano a loro volta uno ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] χ da T è piuttosto complessa e non esprimibile con una relazione analitica. L’andamento di χ al variare di H, al di sotto detto temperatura di Néel o di transizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di sopra è decrescente.
4. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] et reminiscentia, dove la m. è concepita come una funzione che conserva e fissa in immagini i dati del senso, evocazione o ricerca del ‘tempo perduto’. Una letteratura analitica, introspettiva, autobiografica di un’autobiografia più fantastica o ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] della filosofia del l. prekantiana. In particolare, nella filosofia analitica del l. assume un ruolo centrale lo studio del le riceve (richiamo) e informano su cose (rappresentazione). Queste funzioni fanno sì che un segno del l. divenga un sintomo, ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] moderni c. fu quella relativa alla macchina analitica di C. Babbage (1834), progetto mai realizzato per difficoltà tecniche ed economiche, ma che conteneva straordinarie anticipazioni sulle modalità di funzionamento dei moderni c., tra cui le diverse ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] questi problemi non siano risolubili per via analitica.
Generalità
Il calcolo n. ha ricevuto (xi, yj–1)=ψij(xi, yj+1)=0, 1≤i, j≤n−1. Per ogni funzione ψ ∈ Vh, risulta dalla formula di Green la seguente forma debole del problema di Dirichlet:
Il ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....