funzione implicita
funzione implicita una funzione φ(x) si dice definita implicitamente dall’equazione ƒ (x, y) = 0 se in un intervallo U risulta ƒ(x, φ(x)) ≡ 0. Una stessa equazione ƒ(x, y) = 0 può [...] φ, quante ne definisca e che cosa si possa dire di tali funzioni senza possederne la rappresentazione analitica esplicita. Se l’equazione ammette una soluzione (x0, y0), il teorema di → Dini fornisce delle condizioni sufficienti affinché in un ...
Leggi Tutto
funzione armonica
funzione armonica in un aperto Ω ⊆ Rn è una soluzione dell’equazione di → Laplace Δu = 0. Per n = 2, le funzioni armoniche sono legate alle funzionianalitiche, in quanto se ƒ(z) = [...] u(x, y) + iv(x, y) è analitica, le funzioni u e v sono armoniche, cosiddette coniugate. Una funzione armonica in un dominio Ω e continua nel suo complementare Ω̅ è contemporaneamente subarmonica e superarmonica, e quindi assume sia il massimo sia il ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica inversa
funzione iperbolica inversa funzione ottenuta dall’inversione di una → funzione iperbolica. Dato il significato della variabile, la notazione più corretta per designare la [...] notazione arcsinh, coniata sull’analoga trigonometrica arcsin.
L’espressione analitica delle funzioni iperboliche inverse si ottiene risolvendo un’equazione esponenziale. Per le funzioni seno e tangente iperbolica, che sono strettamente crescenti, le ...
Leggi Tutto
analitica
Termine filosofico derivato dal titolo degli Analitici (➔) di Aristotele. Nella filosofia di Aristotele, l’a. è la ricerca delle forme elementari del ragionamento e della dimostrazione, e viene [...] è, insieme con la «dialettica trascendentale», parte della «logica trascendentale». Distinta in «analitica dei concetti» e «analitica dei principi», essa studia la funzione dell’intelletto, in quanto organo dei concetti e dei giudizi, e perviene alla ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] la f. acquista sta nell’assunto che la verità è in funzione dell’io e che il raggiungimento della felicità (e autosufficienza) da fattori di confusione concettuale si ritrova nella filosofia analitica. Tale idea viene per es. espressa da B. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del peso atomico. Sulla traccia delle deduzioni ottenibili del 19° sec. in poi lo sviluppo della c. analitica è stato caratterizzato dall’invenzione e messa a punto di nuovi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo T nell’impostazione lagrangiana, il fondamento della meccanica analitica.
Medicina
Medicina del l.
Branca della ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] tra l’energia contenuta in un corpo, che era una funzione di stato, e il calore o il lavoro trasferiti al dU=δQ, per δL=0). La relazione [5] è assunta come enunciato analitico del primo principio della t. e significa che mentre dU è un differenziale ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] se ne è fatto nei metodi di indagine delle varie discipline tecniche e scientifiche. Originata dallo studio delle funzionianalitiche (➔ analitico), ha dato in seguito notevole impulso a due aree ampiamente sviluppate: l’a. armonica e l’a. conforme ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] più tardi i peripatetici suoi seguaci) e aveva preferito chiamarla ‘analitica’, così i problemi a cui essa rispondeva non avevano la come la citata Isagoge), continuando, in questa sua funzione di mediatore, l’opera del retore Mario Vittorino.
Il ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....