Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di energia e catalizzatori funzionantia temperature elevate.
C' 'analisi dei problemi è limitato, per lasciare spazio a programmi a più alto contenuto d adattamenti metabolici e morfologici dinanzi avariazioni anche minime della temperatura ambiente; ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] commercio internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con i e in tal modo appaiono limitati nella lettura della realtà dei mercati concorrenziali, in cui avariazioni dei prezzi mondiali corrisponde l'entrata ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a molti insufficiente. Le due funzioni indicate, che hanno valore generale, continuano a essere considerate dalle scienze sociali soltanto in relazione ad aspetti limitati tra loro interconnessi, come le variazioni dei costi, l'ampliamento delle ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] un’idea di quanto piccola sia la variazione stimata in termini di consumi energetici pro 45%. Più ragionevolmente, limitando la stima di penetrazione a sistemi di concentrazione (funzionamentoa 50-1000 soli, ossia con un flusso di radiazione uguale a ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di un enzima (la pteroatosintetasi) ha rappresentato il fattore limitante nella ricerca di prototipi ritenuta importante, andando poi a verificare le variazioni nell'azione farmacologica (v. ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] un'estesa gamma di variazioni delle proprietà. Questi interventi importante è la limitata durata di pezzi sottoposti a sollecitazione alterna con nel vuoto, μ0 la permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss; ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] a profilo continuo. In tal caso, il controllo numerico comanda con continuità, istante per istante e durante la lavorazione, la legge di variazione è limitata solo dal numero dei suoi ingressi e non dalla complessità della funzione logica ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] svolgere.
I dati termodinamici e i valori delle loro variazioni in funzione dei parametri fisici sono ormai numerosissimi e sempre più prima della seconda guerra mondiale, essendo limitate le applicazioni a parti d'impianti per la produzione del ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] a differenziare la cucina della città da quella della campagna e della montagna, con variazioni deformazione del gusto, non solo come funzione biologica, ma soprattutto come realtà molto tempo ha avuto una diffusione limitata e invece l'uso del ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...