Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] A. Einstein. Il concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzioneA. Jablonski (v. fig. 2), gli stati sono presentati come sezioni delle ipersuperfici corrispondenti avariazioni tecnica, di limitata applicazione, è ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di un enzima (la pteroatosintetasi) ha rappresentato il fattore limitante nella ricerca di prototipi ritenuta importante, andando poi a verificare le variazioni nell'azione farmacologica (v. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] più grande variazione genetica a nuove richieste. Poiché né la mutagenesi con oligonucleotidi casuali né la replicazione inaccurata sono combinatorie, la loro abilità di esplorazione dello spazio delle sequenze in cerca di nuove funzioni è limitata ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 230 e i 750 dollari a tonnellata, in funzione della purezza (contenuto in carbonio in presenza di una quantità limitata di aria (cioè di a 397 nm, da 2,427 a 527 nm, da 2,417 a 589 nm, da 2,408 a 670 nm, e da 2,402 a 763 nm. La variazione dell ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] e viene modificata da una sua variazione; quella in direzione p-n ( è il contatto a potenziale VB (base) del semiconduttore intermedio. La base funziona come la griglia della estrema miniaturizzazione, limitata soltanto dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di atomi. Una tecnica la variazione delle loro proprietà strutturali in una scala che va dalle dimensioni atomiche a quelle ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] Fdr = ΔE.
La variazione di energia prodotta è pari a quella, di segno opposto, che la reazione avvenga. La funzione fondamentale degli enzimi è quella di ATP accumulata in ogni cellula è assai limitata e può sostenere l'attività metabolica di questa ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] realtà, l'applicabilità dell'equazione [9] è fortemente limitata dal fatto che l'integrale delle configurazioni Q è valutate anche ricorrendo a un'opportuna funzione g(r), detta di distribuzione radiale, che descrive le variazioni locali di densità ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] chiuso agli scambi di materia, la variazione nel tempo della concentrazione dei radicali, cui f e g indicano rispettivamente due funzioni della temperatura e della pressione i cui allo stato attuale, è però limitataa situazioni molto semplici.
In un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] solvente, in funzione della forza A e B, che l’energia delle interazioni A-A e B-B esistenti nelle specie pure è uguale a quella delle interazioni A-B presenti in soluzione. Poiché la variazione applicazione, perciò, non è limitata alle s. di gas in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...