FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] della f. avviene in misura limitata. Mano a mano che la velocità del fluido a che ogni particella si comporta come un corpo a sé, non impedita cioè dall'azione di quelle vicine.
L'andamento tipico della variazione delle perdite di carico in funzione ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] le valli.
L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione sodio piasmatico di circa 142 meq/litro ed è sensibile avariazioni minori del 2%. Poiché il cloruro di sodio rappresenta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] limitataa sistemi molecolari semplici. La maggiore difficoltà risiede nel fatto che a ogni passo di integrazione delle equazioni del moto è necessario valutare le funzioni evolvono in modo simultaneo alla variazione delle posizioni nucleari. Lo scopo ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), definiamo l'azione dell'operatore T (g) come
T la pressione, oppure le variazioni nella composizione chimica, termodinamica ci siamo limitatia considerare il parametro d ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] catalisi sopra menzionati: a) variazioni conformazionali del substrato; funzioni dei composti enzima-substrato. Lo studio di entrambi questi aspetti è strettamente connesso con lo studio del meccanismo catalitico.
In questa trattazione ci limiteremo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] chimica di coordinazione generalizzata, limitata non solamente agli ioni dei metalli di transizione ma estesa a tutti i tipi di variazioni per i gruppi esterni (intercalanti, amminoacidi, oligopeptidi, funzioni reattive), così da dar vita a ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] vista possa sembrare che la cristallografia a raggi X sia la metodica fondamentale per comprendere la struttura e la funzione delle proteine, in realtà non è così; le due maggiori limitazioni di questa tecnica sono: 1) che essa è statica; 2) che ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] da caso a caso, ma spesso si ricorre alla variazione dello spettro di di dissociazione del legame in funzione della struttura del radicale libero dei gas nobili la cui tendenza a reagire è molto limitata, che abbia caratteristiche non condivise, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] eliminazione degli NOx per via radicalica è limitata dalla quantità di NOx emessa, l N2O. Variazioni delle concentrazioni di O3 portano avariazioni nel concentrazione; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare metodo che potrebbe superare tutte queste limitazioni è la deposizione chimica da vapore a elevato potenziale che gli elettroni devono attraversare. Inoltre la variazione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...