La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra il inversa della temperatura. Possiamo avere variazioni notevoli (a partire da ± 10÷20%) qualità delle immagini era ancora fortemente limitata e solo nei primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alla genesi, in funzione antipositivistica, di un a noi con ogni strumento possibile, è fonte storica, attuale o potenziale, senza limitazioni di sorta. La stratificazione geologica, gli anelli attestanti gli accrescimenti degli alberi, le variazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado della scala dei suoni.
Se l'uso di tutte queste notazioni rimase limitato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Questi testi non si limitanoa illustrare dispositivi d'uso sulle variazioni di portata dei corsi d'acqua in rapporto alle variazioni di Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] parametri situazionali di variazione ‒ vale a dire il destinatario , in un rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p. 189).
in prima persona e si deve limitare ad assistere alle discussioni di altri. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La riduce per l'aridità del clima, limitandosia fasce di rifugio nelle valli, lungo rinnovamento iniziatasi intorno a 3,2-3 m.a. Variazioni climatiche di portata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con schemi sensibili alle variazioni dei profili altimetrici che che peraltro, sembra, non avrebbe funzionatoa lungo come tale, presto trasformato ( .C. la costruzione delle cinte fortificate è limitata alle regioni con più alto bisogno difensivo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e Xinkailiu), si sono notate una variazione dell'orientamento dei defunti in funzione della cronologia e la presenza di -476 a.C.) e Stati Combattenti (475-221 a.C.), infatti, la presenza di vasi rituali di bronzo è canonicamente limitata alla ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dirette.
La narrazione svolge una funzione più centrale nelle culture a oralità primaria, in cui ci e una certa esperienza) si limitanoa garantire che tutti gli argomenti veniva rilevata, e non a causa delle variazioni introdotte nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] al soggetto non provocano una variazionea livello di specie nella forma interpretazioni circa la natura e le funzioni dell’anima, presenti non solamente nei animalibus hanno conosciuto una fortuna molto limitata e non certo comparabile con quella del ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...