Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] ] formula,
dove g(σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione al variare delle J, possiamo limitarcia calcolare
[9] formula,
dove
[14] formula,
dove ΔHi è la variazione d'energia prodotta da questo cambiamento. Per ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che si propaga in una struttura limitata, in partic. una guida d b. ◆ [LSF] Ciclo d'o.: (a) temporale: ognuna delle variazioni complete che la grandezza d'o. subisce per o. sinusoidali, essendo allora la funzione φ(xi,t) delle coordinate spaziali xi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] corrente di spunto, caratteristici del funzionamentoa rotore bloccato, e il valore nulla e la corrente ia è limitata solo dalla resistenza R'. Per ridurre angolare di riposo, indipendentemente da variazioni nel valore della coppia resistente. Sono ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] quanto riguarda le sequenze tradotte e di variazioni nelle sequenze non trascritte. La distanza validi per una casistica assai limitata. Da cosa derivi questa 'attività enzimatica necessarie a garantire il funzionamento cellulare. La probabilità ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] la substantia nutritiva presente nel guscio è limitata e, inoltre, solo una vera madre può 1997); può inoltre variare a seconda del funzionamento cognitivo. Due esempi possono essere riconoscere l'alternanza e la variazione senza perdere l'identità. ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] e gli estrogeni. Ci limiteremoa descrivere un singolo esempio che produca una variazione nella sensibilità agli androgeni circolanti, che a sua a basso costo di informazioni sulle capacità di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] un sistema fisico a una variazione di pressione. Il suo andamento per l'acqua liquida, sempre in funzione della temperatura, viene Waals; l'applicazione di tale teoria sembrava così limitata allo studio dei cosiddetti fluidi semplici, costituiti da ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] a una dimensione territoriale alquanto limitata.
È a partire l'unità decisionale nella determinazione delle funzioni del consumo e del risparmio, ma spesa, ossia la sensibilità dei consumi alla variazione del reddito nei diversi gruppi di famiglie.
...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] realtà, l'applicabilità dell'equazione [9] è fortemente limitata dal fatto che l'integrale delle configurazioni Q è valutate anche ricorrendo a un'opportuna funzione g(r), detta di distribuzione radiale, che descrive le variazioni locali di densità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che ha contribuito a trasformare la funzione legislativa nel corso del su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate dialettologi, a partire da H. Schuchardt, sulla base della irregolarità e della variazione tipiche ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...