Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] idee. Le prime macchine funzionantia elettricità furono acquistate dall'US decenni lenta, settorialmente e geograficamente limitata. Sebbene la storia del petrolio - i cui livelli e le cui variazioni influiscono sulle dinamiche di mercato e sui ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] si evolvono sperimentando nuove variazioni evolutive, senza alcun tipo di limitazionea priori. Quando il processo di vista, differenti tecnologie hardware potrebbero, tutt'al più, funzionarea diverse velocità. Ma, dal punto di vista dell'evoluzione, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] dell’imperfetto non è però un fenomeno moderno né limitato all’italiano. Se ne trovano esempi numerosi, da funzionamento (Simone 1983; Berretta 1985; Russi 2008). I clitici italiani infatti sono caratterizzati:
(a) da fenomeni di variazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a molti insufficiente. Le due funzioni indicate, che hanno valore generale, continuano a essere considerate dalle scienze sociali soltanto in relazione ad aspetti limitati tra loro interconnessi, come le variazioni dei costi, l'ampliamento delle ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] cioè le necessarie regole di buon funzionamento di un mercato competitivo non sono così da cambiare sensibilmente a ogni piccola variazione degli interessi passivi, quella che si attua attraverso la limitazione dei dividendi e l'accumulazione da ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alcuni è connessa al concetto di utilità, limitandosia considerare e a interpretare dati di fatto osservati: le preferenze bene è anche funzione dei prezzi degli altri beni. Quando si considerano le reazioni della domanda avariazioni di tali prezzi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] i fossili. Inoltre, non limitandosia fornire le stime più plausibili, dei serpenti), destituiti della loro funzione, può essere data un'interpretazione queste è l'ipotesi che lo sviluppo di variazioni nel DNA sia stimolato da un tipo di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] allo stesso tempo deve adattarsi avariazioni su 5-6 ordini di di output, in risposta allo stimolo a spirale, in funzione del tempo simulato di contatto. singolo chip è limitata dall'area di silicio, e la sua utilità è limitata dall'accesso ai ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] vita dell'ente o stralci limitati della stessa, come l' variazione del costo totale derivante da una variazione molto piccola (a rigore infinitesima) della produzione. Il concetto così espresso trova traduzione analitica nella derivata della funzione ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] non isotropi e quindi le variazioni della geometria locale. Qui 1. Riemann prova che la funzione ζ(s) ha una estensione meromorfa a tutto il piano con un ,y)∈R tale che la lunghezza ∣y∣ di y sia limitata da ∣w∣k per una costante fissata k. In altre ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...