Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] l'origine orientale. Altrove segnalano la funzione premonetaria di alcuni oggetti, come l' peso fosse calcolato a 16 qirāt e 4/5. Anche il miṯqāl subiva variazioni regionali. All'epoca limitata, con ogni probabilità, a specifici centri e sottoposta a ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] funzione dei risultati verticali, e da Schönberg, presso il quale è sicura affermazione accanita di un principio costruttivistico. Il rigore di Webern nel perseguire la serializzazione sino a riproporre nelle Variazioni al gioco limitata solo a chi ne ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è, di fatto, una considerevole variazione rispetto alla gamma di ragioni che la pratica della censura (per quanto limitata) a tutela della morale, le leggi molto generale, illustrando il modo in cui funzionano e il tipo di interessi che ne determinano ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] chimica di coordinazione generalizzata, limitata non solamente agli ioni dei metalli di transizione ma estesa a tutti i tipi di variazioni per i gruppi esterni (intercalanti, amminoacidi, oligopeptidi, funzioni reattive), così da dar vita a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] definito, svolga un ruolo limitato, e forse addirittura marginale, , il bambino deve 'escludere' quelle variazioni fonetiche che non sono usate nella lingua necessaria per il normale funzionamento del televisore stesso (provate a togliere la spina e ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] della cultura appare quindi come un immenso oceano di variazioni individuali, cioè di "fenomeni fortuiti" - come li a forme e modelli fruibili, funzionanti, comunicabili, si dovesse pagare il prezzo della loro particolarità e della loro limitazione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] parziale, alle variazioni dell'indice esterno di riferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno processo di limitazione delle alee
L'impresa di assicurazioni stabilisce, per ogni ramo esercitato e in funzione di un ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] delle altre per effetto delle variazioni nelle quote di mercato. In del Codice, il quale non pone limitazioni all'assunzione dell'iniziativa. Stabilisce da P. Kotler come "la funzione d'impresa volta a individuare i bisogni e i desideri insoddisfatti ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] base due ipotesi: eguaglianza delle funzioni di utilità di tutti gli individui 'Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della parte mancante del reddito viene limitataa una quota percentuale. Nella versione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] quindi la sua teoria relazionale non limitava in alcun modo il suo , Euler pone dv, cioè la variazione infinitesima della velocità pari a Fdt/m indicando con v la la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...