oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] a indicare la periodica variazione dell'intensità di una corrente elettrica variabile regolarmente tra valori massimi e minimi relativi, per passare infine a nell'intervallo; se nell'intervallo la funzione non è limitata, si parla di o. infinita. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a stocastico legato avariazioni di parametri o a sollecitazioni esterne ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a da crociera ove siano richieste notevoli variazioni di potenza, e con apposite ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] tempo, infinitesimo o finito, la concomitante variazione di e. cinetica. Il teorema dell’ in materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù a migliorare il funzionamento del mercato e a garantire parità di condizioni a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] calcolo del rapporto tra due funzionia quello tra le rispettive derivate; di G. Bernoulli (1748), che pose il problema delle geodetiche e risolse quello della brachistocrona, dando anche inizio al calcolo delle variazioni; di B. Taylor (1731), che ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di un sistema è la variazione dello stato del sistema in funzione del tempo.
Istruzione
Poco considerato dei paesi convivevano due percorsi di istruzione: uno, di durata limitata, diretto a dare una formazione di base prima dell’avvio al lavoro; ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] limitata anche superiormente, e tale che il numero di stati microscopici a esso accessibili (e quindi la sua entropia S) risulti, in un certo intervallo, funzione volte all’anno (agli equinozi), la variazione annua presenta due massimi, poco dopo gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] a partire da ogni stato iniziale e sottoposto a ingressi limitati, risponde con uscite anch’esse limitate si riesca a trovare tale funzione, oppure a dimostrarne l’ uno zero o di un polo si ha una variazione di pendenza di 20 dB per decade; il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] le isole e perciò soggetto a forti variazioni stagionali. Anche in questo caso del t. ferroviario viene attribuita alla limitata capacità di una grande azienda pubblica, quale a combustibile fluido con elettrolito solido polimerico funzionantea ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] un numero di canali limitatoa 20÷40, dall'assenza a lui indirizzata; le tecniche CDMA - di origine militare - operano un allargamento spettrale del segnale trasmesso o con variazione Per quanto riguarda i sistemi in funzione, i più avanzati operano in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...