Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] alimentarsi di molti neonati pretermine sono limitate, in quanto possono mancare del egli ha maggiore sensibilità alla variazione di certi particolari dell'esperienza origine a una capacità intersoggettiva matura e adattativa, che funzionerebbe da ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la riproduzione con qualche variazione del brevetto altrui campo delle biotecnologie viene giustificata in funzione di tutela delle industrie americane di ordine superiore, mirano a bloccare o almeno alimitare lo sviluppo scientifico e tecnologico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] in ciò che fabbrica, limitandosia cambiare solamente il lievito. Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, e generazione di forme è passibile di variazione locale, e la Natura avrebbe ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] pleiotropica. Tra le variazioni di osservazione più basi e la sua frequenza, se le basi si susseguono a caso, è molto bassa.
In pratica si osserva che un sorprende: la funzione del provirus dei Papovavirus è infatti limitata alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica, e per disabilità qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a in natura una nicchia precisa; ogni lieve variazione che discostasse un individuo dal genus proximum e ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] computer e il programma di elaborazione funzionia dovere e senza problemi. D' variazione del livello di attivazione di un'unità dipende in ultima istanza dalla variazione va aumentando, anche se in misura limitata, la capacità di fare previsioni, ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] ipotizzato gli inglesi F. Glisson e Willis.
A Oxford un gruppo di fisiologi, fra i quali limitato di membrane diverse, ciascuna dotata di funzioni specifiche (teoria dei tessuti o membrane), funzioni c'è altro che variazione. La concezione della ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] fortissima variazione di significato tutti i partner; selettiva, limitata cioè all'intimità con un fisiologici che coordinano la funzione sessuale maschile. Anche nell l'orgasmo e si è posto quest'ultimo a base del suo appagamento sessuale, seppure in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...