ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] permanenti la variazione dell' a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandocifunzione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Nell'Irlanda del Nord la variazionea livello di distretti non ha l'intensità delle misure restrittive veniva limitata per garantire i livelli di occupazione con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di collegarle con la CEE, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1871 a 31.727 nel 1931,, grande nodo stradale e ferroviario, unito con Venezia centro e Venezia Marghera. Variazione saldo collegamento ben coordinato di funzioni, piuttosto che da subordinazione gerarchica, limitata ai rapporti fra consigli e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] fornisce prodotti di qualità, ma è limitata, per motivi climatici, alla regione A., B. Robertson per la Gran Bretagna e A. François-Poncet per la Francia) entrati in funzione alle maggiori spese senza variazioni sensibili del debito pubblico ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] 'aprile del 1956 è entrato in funzione l'oleodotto Catu-Mato-Candeias, lungo a fine 1949 a 221,7 alla fine del 1959 (circa 11,5 volte). Di minore ampiezza è stata la variazione cosiddetta area di convertibilità limitata (A.C.L.). A partire dal 1959 il ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] da sempre di un'accessibilità limitata soprattutto in termini di rete 2004, evidenzia una variazione positiva superiore al montane svolge una funzione di presidio numero di interventi di recupero effettuati ammontava a poco più di 11.000 per una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sessanta, l'OPEC si è essenzialmente limitataa regolare il regime contrattuale che legava gli - del potenziale di variazione genetica esistente nelle specie. di ricerche ad hoc. Spetta a essi, in funzione dei ritrovati della ricerca, proporre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] funzionamento della città obbediscono a leggi razionali. E, in verità, non potremmo contraddirli se ci limitassimoa prendere che vogliamo controllare (per es., la percezione delle variazioni di un mercato), quelle genericamente esogene e in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] limitatoa pochi gradi centigradi (in Italia, ad esempio, la legge impone che la variazione massima tra le temperature medie delle sezioni a monte e a della catena alimentare e, oltre alla sua funzione biologica naturale, il suolo, come supporto dell ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] eliminazione degli NOx per via radicalica è limitata dalla quantità di NOx emessa, l N2O. Variazioni delle concentrazioni di O3 portano avariazioni nel concentrazione; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...