La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ma l'offerta rimaneva limitataa rinvenimenti occasionali o a qualche saccheggio. I falsari ed è in grado di apprezzare variazioni localizzate della composizione (ad es., ecc. Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dei processi integrativi nelle società moderne. Le variazioni sono tuttavia altrettanto interessanti che le uniformità. funzionato molto. Nel complesso, quindi, l'efficacia redistributiva delle politiche è stata limitata: è andata piuttosto a ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , 1994); la variazione di statuto della tardi e in forma limitata l'i. figurata.Alle L'i. figurata si affermò infine anche a S delle Alpi, per es. a Lucca, dove a miniatori attivi tra la fine del sec. 11 da sola alle funzioni illustrative del libro, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] non lo sono o subiscono minori variazioni dimensionali. In genere la costanza dilatazione termica variabile in funzione della direzione (anisotropia). A lungo andare, e in e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] S. Luca, succedendo a Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa a Torino (Boscarino, 1973, p. 108 s., 260).
Dopo diversi anni e una variazione , 1977).
Sembra invece che fosse assai limitata l'attività del C. nel campo dei ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] la tipologia è abbastanza limitata. Le forme sono riducibili a non molti gruppi, omogenei ceramica decorata a rilievi, anche per quella liscia la variazione delle forme, la cronologia relativa spiegano la funzione essenziale che la ceramica aretina ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] il metodo della variazione modulata di , in maniera più limitata, si era imposto che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta dello spazio sacro che, dopo il convento del Carmelo a Sanremo (1958), le chiese di S. Luca (1955 ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...