CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] anche di due anse a voluta, ma tale particolarità non determina alcuna variazione tipologica: per es strettamente connessa alla loro funzione: infatti la distribuzione non meno elegante, decorazione, limitataa un'iscrizione eucaristica sul bordo ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] musive a carattere figurativo, in settori ridotti e in funzione architettonica all marcato tradizionalismo, finì per limitare in maniera considerevole, impallidito', quanto piuttosto una sottile 'variazione linguistica', pur sempre espressa in seno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] le emissioni furono limitate al tremisse, il cui minor valore, pari a un terzo del 1515).La moneta d'argento, in cui la variazione dei tipi riflette i numerosi mutamenti che la moneta ebbe in questa fase più la funzione di mezzo di scambio che non di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] pubblicità a colori, contribuendo anch'essa alimitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con A. M diversi paesi, con la sola ovvia variazione delle scritte, quasi a conferma di una cultura internazionale del linguaggio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] personaggi non va limitata ai dati formali a comprendere, infine, che è la ‟ragione" a fornirgli le sue ‟possibilità d'espressione".
Il punto di riferimento costante per Vlaminck, nonostante qualche variazione entusiasmo a scoprire funzioni e valori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruttive da impiegare al fine di limitare i danni in caso d'incendio) scelta dell'impiego e dell'adattamento afunzioni religiose di grotte naturali fu consona o meno permeabile (in un campo di variazione che va dai veri e propri monasteri ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra il inversa della temperatura. Possiamo avere variazioni notevoli (a partire da ± 10÷20%) qualità delle immagini era ancora fortemente limitata e solo nei primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dell’Arno, in funzione antipisana (il progetto si impongono con indubbia autorità nel limitato spazio della tavoletta, e i panneggi a punta metallica della Royal Library di Windsor (12513), in cui Leonardo fissa sul foglio ben sedici variazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado della scala dei suoni.
Se l'uso di tutte queste notazioni rimase limitato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Questi testi non si limitanoa illustrare dispositivi d'uso sulle variazioni di portata dei corsi d'acqua in rapporto alle variazioni di Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...