CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] S. Luca, succedendo a Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa a Torino (Boscarino, 1973, p. 108 s., 260).
Dopo diversi anni e una variazione , 1977).
Sembra invece che fosse assai limitata l'attività del C. nel campo dei ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] , n. 2052).
La struttura e la funzione della promessa al pubblico
L’art. 1989 i criteri più vari, solo a una cerchia limitata di persone? La questione è , cit.) nel ritenere che una siffatta variazione comporti una vera e propria revoca della ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] di ‘nazione’.
Fa parte dell’essere e funzionare di una lingua l’equilibrio tra quella che Certamente molti di questi scambi si limitanoa usi tecnici, specifici di alcuni e le iniziali oscillazioni e variazioni all’interno di una comunità linguistica ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] a quella già altre volte compiuta. La sentenza infatti esprime una variazione ove la Corte si è limitata ad evidenziare la discrezionalità dell’ ., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] la tipologia è abbastanza limitata. Le forme sono riducibili a non molti gruppi, omogenei ceramica decorata a rilievi, anche per quella liscia la variazione delle forme, la cronologia relativa spiegano la funzione essenziale che la ceramica aretina ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] computer e il programma di elaborazione funzionia dovere e senza problemi. D' variazione del livello di attivazione di un'unità dipende in ultima istanza dalla variazione va aumentando, anche se in misura limitata, la capacità di fare previsioni, ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] delinearsi del rischio di variazione del tasso o del cambio, uno o entrambi i contraenti danno vita a un contratto derivato che copre autorità ufficiali è che ogni loro limitazione renderebbe meno efficiente il funzionamento dei mercati. La realtà è ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] rimase pertanto limitatoa pochi casi, per esempio a macchine utensili causato dai disturbi, fra i quali la variazione del carico meccanico. Nel secondo filone, invece virtuale.
Un punto cruciale nel funzionamento di sistemi di agenti autonomi è ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] a seconda che sia presentato con o senza l'identificazione di marca. Inoltre, elementi di differenziazione del tutto marginali, come, ad esempio, la variazione 1954, supposte funzioni di costo di tipo continuo e differenziabile, limitando l'analisi ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] a tali limitazioni la prova dell’autorizzazione se l’appaltatore intende dimostrare di aver eseguito una variazione lavoro già svolto, al rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’utile netto ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...