TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] conto nel rendimento del compressore, né le variazioni di peso del fluido per effetto della combustione limitare le dimensioni del riscaldatore questo viene alimentato con aria compressa da un compressore C′, accoppiato a una turbina T′ funzionantea ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] funzionamento lento, all'affinamento dei calcoli.
Precisione e velocità di calcolo. - Nelle c. analogiche la precisione raggiungibile è limitata, una volta fissato il campo di variazione 1 quando il cursore si sposta da Aa B (fig. 11). Poiché per gli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la si limita a sospendere e a spostare nel tempo la realizzazione della funzione e la nascita gli effetti sul ricavo totale di variazioni nel prezzo e nelle spese di vendita ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] analisi H e fissate, in funzione della distanza dalla testa della sono intervenute variazioni sostanziali rispetto ai tipi descritti a pag. tenore come il Vitallium e l'Hastelloy, ma ci si è limitati ad acciai con 12-18% Cr, 15-30% Ni ed aggiunte ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] a invenzioni come quella del motore a combustione interna), restò limitataa e ha permesso ai mercati di funzionare per ventiquattro ore al giorno ( passate dal 40,6% al 6,4%; una variazione simile si era avuta nei Paesi industrializzati in cinquant ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] variazione del reddito netto. Altre modalità ancora prevedono sussidi ai bassi salari, a complessi e di grande portata. Limitandocia quelli sull'economia, se assicurativo privato difficilmente potrebbe ben funzionare, perché i rischi individuali di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] , anche e soprattutto per la funzione politica oltre che economica assolta dai and Landing, a decollo e atterraggio verticale) il progresso si è limitato al perfezionamento a riassorbire i costi dell'inflazione nel frattempo intervenuta. La variazione ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] limitate, per quel che concerne l'osservazione diretta, a un certo spessore di quella massa di materiali solidi a di silicio assume una funzione preponderante come radicale acido crosta terrestre, in seguito avariazioni dell'ambiente chimico e del ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] costruzione, alle variazioni ambientali, alle usure, e infine a quegli scarti erratici nel funzionamento che prendono il 3 riproduce il c. di posizione di un pezzo d'artiglieria (limitato, per semplicità di esempio, all'angolo azimutale; per l'angolo ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di di induzione magnetica a grande scala B₀ le variazioni spaziali nella direzione Per un sistema limitato spazialmente quest'ultimo processo porta a un accumulo, ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...