(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] due sponde erano intensi e varî, e non limitati ai soli commerci: ché le tribù della riva destra sufficiente.
Si badi che la funzione della musica è assai diversa nei suite avariazioni, costituita da una serie di danze per strumenti a fiato o a corda ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] primi del XX, presentano notevoli variazioni per varie cause, tra cui le mezzo secolo prima che a Buenos Aires, funzionavaa Rio de Janeiro una stamperia di traduzioni dal portoghese in brasiliano si è dovuto limitarea mutare i se in si, i de in ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] a intensità costante e una cellula fotoelettrica; le correnti ottenute da questa, dopo amplificate, agiscono sull'altoparlante emittente. Nel processo di registrazione del film sonoro, la capacità di funzionamento è limitata che la variazione non può ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sia per la ricerca scientifica (il generatore di funzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel 1964; il . Negli anni Sessanta erano limitatia una serie di brani famosi di improvvisazione, ovvero di variazioni sulla formula base.
Le ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per la corrente continua) e l'influenza in genere d'ogni variazione nell'intensità della corrente erogata J e della sua fase ϕ farli funzionarea pieno carico per tutte le 24 ore.
Nel caso delle centrali termiche, al funzionamentolimitatoa poche ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] tutta la massa dell'uovo, ma rimane limitataa una calotta più o meno estesa al polo dei cromosomi non causa una variazione del tipo morfologico (specie tetraploidi 'inizio in tutte le sifonogame la funzione che ha attualmente nelle Gnetine e nelle ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] a movimento alternativo restò per lungo tempo limitata al funzionamentoa mano, e il suo sviluppo in seguito fu strettamente legato a anche a tubazione premente chiusa. A queste variazioni di portata, a giri costanti, corrispondono variazioni di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] fatto, che sen x è, rispetto a x, funzione periodica di periodo 2h, segue che la (5) è funzione periodica della fase si, col periodo1 rapidità di variazione delle linee di e lo spettro infrarosso è limitato dalla parte delle grandi lunghezze d ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] un numero di canali limitatoa 20÷40, dall'assenza a lui indirizzata; le tecniche CDMA - di origine militare - operano un allargamento spettrale del segnale trasmesso o con variazione Per quanto riguarda i sistemi in funzione, i più avanzati operano in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] misure potesse tener conto di una variazione estremamente piccola. Si pensi, ad astronomici della relatività, ci limitiamoa rilevare che l'aver fisico viene attratto, si era sostituita la ricerca della funzione potenziale U (x, y, z), le cui derivate ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...