Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] calcolo del rapporto tra due funzionia quello tra le rispettive derivate; di G. Bernoulli (1748), che pose il problema delle geodetiche e risolse quello della brachistocrona, dando anche inizio al calcolo delle variazioni; di B. Taylor (1731), che ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] disattenzione nei confronti delle risorse naturali, che sono limitate sia nello spazio sia nel tempo e difficilmente variazione degli spettri e delle durate del moto) in funzione sia delle amplificazioni relative a complessità di propagazione a ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] un range r limitato, la cui queste ultime combinazioni essendo ortogonali tra loro e a d′. Si ha quindi che la somma delle debole neutra sono pienamente determinate in funzione di un solo parametro, l’angolo parità è la variazione percentuale, dell’ ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] può naturalmente funzionarea una potenza maggiore se il funzionamento è di durata limitata.
Macchine a fluido
Sotto il fatto che la compressibilità del fluido può comportare una variazione della sua temperatura (e quindi della sua energia termica), ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] casi, tassativamente previsti dalla legge, sono ammesse limitazioni alla c. giuridica. Si ritiene, per es nel tempo, in relazione avariazioni ambientali cicliche (come quelle ), mediante il quale, in funzione dei piani operativi predisposti dai ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] raggi X. La risoluzione degli s. a reticolo è limitata, nel caso di osservatori a terra, dal seeing atmosferico e dal funzionamento si basa sulla variazione di parametri fisici caratterizzanti il campione. Il vantaggio di questi metodi rispetto a ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] limitata e secondo prefissate direzioni; più specificamente, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue sollecitazioni, la trasmissione di urti, vibrazioni ecc., durante il funzionamentoa essa. La variazione ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] e di questi membri hanno in parte la funzione cormoide.
Nel cormo la forma è variabilissima ambiente
A differenza degli animali, che hanno una crescita limitata tra i quali l’adattamento delle piante avariazioni di condizioni di luce. È questo il ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] e la espelle a velocità più elevata in direzione opposta; dalla variazione della quantità funzionamento dall’altra.
Dei sistemi propulsori non convenzionali fanno parte vari sistemi di recente impiego o concezione, di applicazione tuttora limitataa ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] A causa dell’elevata complessità, dell’ingombro, del consumo di potenza elettrica, della limitata durata, dell’elevata tensione di funzionamento fra una variazione brusca della tensione di eccitazione e l’attuazione della relativa funzione visiva; si ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...