Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di rotazione, per cui le variazioni climatiche nel corso dell’anno corrente deviata a t. a causa di un difetto di isolamento. La messa a t. di funzionamento (o di sicuri che la tensione di contatto è limitata. La normativa impone anche che l’impianto ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a stocastico legato avariazioni di parametri o a sollecitazioni esterne ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] in funzione della velocità a cui di spinta, per cui la variazione di massa del velivolo è a scendere rispetto a essa salirà rispetto al suolo a 1 m/s. Gli alianti possono percorrere lunghe distanze con limitata perdita di quota. Essi permangono a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] limitata anche superiormente, e tale che il numero di stati microscopici a esso accessibili (e quindi la sua entropia S) risulti, in un certo intervallo, funzione volte all’anno (agli equinozi), la variazione annua presenta due massimi, poco dopo gli ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] -Anderson a 100 km di distanza. L’ampiezza A0 è funzione della distanza nella regione della sorgente e viceversa. Si sono osservate variazioni del valore di b tra 0,5 e 1,5 , in una zona limitata e in un intervallo di tempo limitato, in generale, è ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] il cui numero è suscettibile di variazionea causa dell’interazione con la funzioni W(x1,…,xn).
Una teoria assiomatica simile fu poco dopo suggerita da Rudolph Haag, facendo uso di algebre di operatori limitate associati a ogni regione limitata ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] è superiore a quella del corpo o se questo è esposto a radiazioni 15% ca.). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da funzione e sopravvivenza.
Le capacità di t. presenti nell’organismo umano sono delimitate in un ambito di variazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] emergeva la figura del patriarca che aveva la funzione di capo (uji no kami) e di , e il commercio estero fu limitatoa poche navi all’anno. L’economia alternanza di moduli ritmici diversi e la variazione di durata degli accenti in uno stesso ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] statorico, è caratterizzato da ampia variazione di coppia e di frequenza di funzionanti secondo il ciclo a 2 tempi. Il m. a combustione interna cominciava così a dimostrarsi un valido sostituto della macchina a vapore, ma il suo impiego era limitato ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] a microonde si dimostra un ottimo banco di prova per verificare sperimentalmente le teorie cosmologiche. In particolare si studiano il suo spettro e le sue variazioni in intensità in funzione alle attività riparative, limitando il rischio di avere ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...