La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alla base del funzionamento dei calcolatori meccanici migliorò rapidamente, fino a includere perforatrici multiple la geologia proponeva per la formazione delle strutture di larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria coerenza interna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Le navi che provenivano dall'Oriente dopo aver fatto scaloa Aden sbarcavano le merci nei porti del Mar Rosso, malta, probabilmente un composto di calce e sugna con funzione impermeabilizzante. In area bizantina sono molto diffuse borracce in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a quando fu rimosso dalla sua carica nel 1934, all’atto dell’entrata in funzione del a quello anglosassone ci fa pagare sono però rilevanti: a) tenere l’impresa piccola garantisce libertà e creatività, ma impedisce spesso le giuste economie di scala ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] nel III millennio a.C. diventano una pratica sempre più diffusa verso il basso della scala sociale, anche se rendono simili al complesso funerario di Djoser a Saqqara (III Din.), in cui la funzione rituale delle singole parti è evidente. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] praticamente si sia dissolto e tramutato in relazione a nuove funzionia cui è chiamato ad adempiere, nell'ottica peculiare Invece, alcuni più recenti interventi - anche su grande scala, come quelli compiuti soprattutto in Italia sugli affreschi - ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] gli incontri in modo analitico attraverso la variazione della scala dei piani, l'ingresso sul ring, l'uso della macchina da presa in funzione soggettiva. Oggi la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari punti di vista sullo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] mediante le loro funzioni; ogni sottosistema viene a sua volta disaggregato e così via fino a giungere a unità talmente semplici superiori si accompagna alla padronanza dei fenomeni anche su scala microscopica. Con la fisica delle particelle e con la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quale con le vecchie macchine afunzionamento manuale svolgeva le stesse prestazioni del tessitore a domicilio con i vecchi , 1984). Si immagina un'industria priva di economie di scala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Indirettamente, dunque, lo spettacolo calcistico contribuiva a finanziare e a fare funzionare tutte le altre discipline e l'intero immagine e notorietà di marca (brand awareness) che su scala planetaria non hanno pari. Prova ne è che partecipano ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sociale. Quanto più si tratta di un progetto su vasta scala, tanto più cresce il bisogno di disporre di potere sociale risorsa sociale che svolge una funzione analoga a quella del lavoro nel processo produttivo. Ma a differenza di quanto accadeva per ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...