Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] considerati sono conservativi. Infatti, dalla scala planetaria a quella atomica e subatomica le forze
dove f è una funzionea quadrato integrabile definita su M. La funzione f* ha le seguenti proprietà: (a) è invariante, vale a dire f*(Stx)=f*(x ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo in cui il pericolo di un olocausto nucleare ascala planetaria pare scongiurato, dubbi, cautele e dibattiti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] con il crescere degli scambi internazionali al fine di sfruttare le economie di scala, accrescere l’automatizzazione di molte funzioni e ridurre gli equipaggi a poche unità.
Le navi portacontainer presentano un castello poppiero o comunque arretrato ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] , Parigi – sono da considerarsi c. globali: organismi urbani che posseggono la capacità di esercitare influenze ascala planetaria, concentrando le funzioni più rare e di grado più elevato, quelle assicurate dalle cd., attività quaternarie (come l ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] non lineare che, in funzione di un parametro, si evolve da un attrattore semplice a situazioni più complesse, attraverso dinamica irreversibile è costituito dal metodo della trasformazione ascala fissa. Questo approccio permette di capire l ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] , a scopo di studio (r. di ricerca) oppure per produrre energia elettrica ascala industriale (r. di potenza); a seconda produzione di energia elettrica (centrali nucleotermoelettriche) entrarono in funzionea partire dal 1946 negli SUA e poco dopo in ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] e l'integrazione di una funzione costituiscono due esempi di operatori l.; non è così, per es., per l'operatore Af(x)=[f(x)]2. ◆ [ELT] Rete l.: rete costituita da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o ascala l.: uno strumento di misurazione ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] ;x0, f(x)=1 per x>x0, oppure, per estensione, una combinazione lineare di funzionia g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la funzionea g. non è definita per x=x0.
telecomunicazioni G. di selezione Ciascuno dei passi successivi con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] . La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi ascala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà in atto e, meno che mai, di esercitare una qualsiasi funzione se non di guida, almeno di orientamento dell’intero movimento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...