SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] da A. K. Ando e F. Modigliani, in uno schema che assume una funzione della produzione del tipo Cobb-Douglas ed una funzione del si hanno, in questo caso, le così dette economie di scala); aumento dei salarî, che stimola l'introduzione di macchine ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] s'intende l'insieme delle regole del gioco posto a fondamento del funzionamento del mercato e delle interazioni tra operatori privati e dettaglio e dei servizi. Rispetto alle p. su larga scala, l'ex Cecoslovacchia è forse il paese che ha realizzato ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] quanto produrre) simultaneamente, avendo a disposizione lo stesso ammontare di informazioni. La funzione obiettivo (pay-off) tecnologiche e i vantaggi derivanti dalle economie di scala svolgono un ruolo cruciale. Nella concezione classica − ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] vasta zona. Per queste ragioni, la durata del funzionamento varia da pochi giorni a un anno (in qualche caso però arriva ai due la forte protezione doganale. Dal 1932 si produce su scala industriale zolfo elemento dalle piriti di Río Tinto. Nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] salite da 141 a quasi 200, comprese quelle iscritte nei territori autonomi e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le nell'ambito dei vari bacini di traffico gravitanti sugli scali maggiori. Da notare che all'aumento delle dimensioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] t armati con missili intercontinentali. All'estremità opposta nella scala delle dimensioni esiste, o è in costruzione, un alla congiuntura economica), il loro peso è ridotto a una funzione, almeno per ora, marginale nelle attività della flotta ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] 1977) in ordine crescente di complessità: a) contatti diretti informali tra responsabili di funzioni diverse; b) ruoli di collegamento , dalle dimensioni produttive (le economie di scala) concesse dalla tecnologia, nonché dalla dimensione della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] per caso che la s. si sviluppa oggi su scala mondiale in concomitanza con l'affermarsi del processo d'industrializzazione differenti piani e le diversificate funzioni della vita di una società complessa, si adatta a chiarire, in una situazione storica ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] gamma di oggetti che perdono la loro funzione originaria e transitano dal mondo adulto a quello infantile, o che il bambino . Il mondo dei g. consente al bambino di rappresentare su scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] grandi linee (Ohlin 1933). Tuttavia, solo recentemente l'analisi economica ha messo a punto gli strumenti adatti a descrivere il funzionamento di sistemi economici con economie di scala e mercati imperfetti in un contesto di equilibrio generale.
Gli ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...