Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi esclusivamente l'Inghilterra. a vela. L'installazione delle linee telegrafiche è legata a quella delle ferrovie, e si può affermare che verso il 1870 la rete internazionale era già largamente in funzione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che finalmente permise l'accesso alle economie di scala: nel 1863 fu costituita la Cooperative Wholesale definiva le finalità: "La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] onnipotenza e onniscienza ministeriale, che per una scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del dalla civiltà europea. Il C. vede nella storia una funzione educativa e morale, in quanto mette sotto gli occhi la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sulla psicologia delle società coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX
Per comprendere il potenze imperiali permisero l'alienazione, su larga scala, della terra a favore dei coloni provenienti dalla madrepatria. Invece ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] è calato, l'ipotesi non funziona, per cui si tratta di passare a spiegazioni basate sulla relativa rigidità della cosa questa che permetterebbe di sfruttare adeguatamente le economie di scala.In un'ultima ipotesi, l'erogazione del servizio verrebbe ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il consumo è una funzione del reddito, simbolicamente C=f(Y). Le oscillazioni della funzione-consumo - vale a dire della quota del ai livelli superiori, se non addirittura al vertice, della scala del reddito. Si è riscontrato che gli uomini d'affari ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] mobilità che i capitali hanno raggiunto su scala internazionale, che tende a equalizzare i tassi reali dell'interesse tra crescita degli aggregati monetari - e l'importanza del buon funzionamento dei mercati dei beni e dei fattori: infatti, dalla ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] basa su due ordini di considerazioni. Il primo riguarda il funzionamento del mercato del lavoro in cui, per i diversi di ottenere un posto di lavoro, siano disposti a scendere nella scala gerarchica. Ciò significa che la probabilità di rimanere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di attuazione. La rete francese TRANSPAC, a commutazione di pacchetto, è in funzione dalla fine del 1978 (la rete TRANSPAC corso si può ritenere che la fase della gestione su larga scala non sia lontana; tale possibilità va prevista fin d'ora per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar della famiglia e, su larga scala, dal fatto che tali entrate i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...