CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] piccolo spazio intorno a esso a quello vasto dell'intera chiesa, oltre a ripararlo dalla polvere, funzione quest'ultima (795-816), e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] degli antenati di Cristo; la ruota della fortuna; la scala delle virtù e la Chiesa come complesso formato da più parti a ognuno dei soggetti e nemmeno privilegiano una lettura allegorica del testo in chiave cristiana. Piuttosto la loro funzione ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] venne a trovarsi sotto il presbiterio della nuova, a croce latina e a tre navate con una sola grande abside, assumendo funzioni di anche sul finire dell'età longobarda avevano la scala in muratura all'esterno. Nell'Alto Medioevo testimonianze ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ) e i mercenari normanni, assoldati in funzione antibizantina. È probabile che già a quest'epoca risalgano il cambiamento di accesso ridotto in scala (Belli D'Elia, 1987b).Quasi tutte le nuove fabbriche vescovili erano già dotate di cripta 'a sala' e ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Catania (1091), Patti (1094) e S. Maria della Scalaa Messina (White, 1938); ma alla fine del regno normanno dei Fenici, li indica Filagato: ma contemporaneamente a corte era in funzione uno speciale opificio, corrispondente più all'ergasterio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] posteriore verso il giardino e una ben elaborata scalaa due rampe contrapposte, con un pianerottolo e nicchie Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 656-663; M. Di Macco, IlColosseo, funzione simbolica..., Roma 1971, pp. 85-94, 142 s.; M. Fagiolo - M ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a documentare una valenza funzionale devozionale disattesa fin dall'origine, caratterizza altri campanili padani, la scala in della nobiltà rurale, sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le turres ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] riformare nella struttura il funzionamento interno, e quindi scale (seconda versione) del 1912 di Marcel Duchamp (Philadelphia Museum of Art, Arensberg collection), nei Soldati in marcia del 1913 di Jacques Villon (Paris, Collezione Louis Carré) e, a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Per le ricerche che riguardano i livelli più alti della scala sociale dell'a. d'arte, si possono utilizzare innanzi tutto i registri Gerusalemme (1110-1291), dove il mehtesep svolgeva funzioni analoghe a quelle di mastro-sergente o di vero e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] tomba della regina Melisenda (m. nel 1161) si trova sulla scala che conduce alla tomba della Vergine.Il monastero sul monte degli per lo più su pennacchi, spesso con muqarnas afunzione strutturale o semplicemente decorativa. Quasi tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...