La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] organizzate su vasta scala. Un esempio dell'impiego di una serie di mulini è conosciuto a Roma sul Gianicolo, papiri ben documentano l'organizzazione del sistema e le regole di funzionamento. In Siria il paesaggio antico di varie città (ad es., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] evoluzione sono, su scala ridotta, i a un tipo di vimini di cui si conoscono numerose altre riproduzioni. Lungo le pareti sono ricavate 29 piccole nicchie, del tipo impiegato nei colombari per contenere urne cinerarie e qui con la medesima funzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] le caratteristiche devastazioni operate dai Vichinghi su larga scala e i primi insediamenti in Europa occidentale. In chiesa funeraria regia in Scandinavia, a testimoniare che questa importante funzione dell’edificio religioso, immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] su vasta scala di vere e proprie colture. Nonostante la grande importanza che assume mano a mano l' a 30 m e altezza attorno a 3 m, con paramento ciclopico, aventi funzione di sbarramento delle acque e delimitazione delle aree destinate a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] equilibrio raggiunto fra i due blocchi. Nel IV sec. a. C., la funzione politica di E. è pressoché nulla, ma sempre da dare alla parola τύποι; taluno ha pensato ai modellini in scala ridotta, altri alle statue stesse dei frontoni ma è più probabile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Ungheria. Era un adattamento e un’applicazione su larga scala del sistema carolingio per soddisfare i bisogni del potere nelle dimore signorili di campagna le funzioni di carattere residenziale cominciarono a prevalere su quelle difensive. Tale tipo ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Severo. Anche a T. i Parthi mostrarono uno spiccato filellenismo, forse qui in funzione anti-indiana come in funzione anti-romana è costituito da una massa muraria compatta in cui è praticata una scala: su di esso sembra che si elevasse una torre, un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire cm nell'epoca Song) e cun (pollici, pari a un decimo di piede) ‒, anche se i diametri o altro, le norme per la decorazione di terrazze, scale e balaustre; (c) regole sul 'grande ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] in grado di precisare la vera funzione di molte personalità cui le fonti dànno il nome di a. e altrettanto vaghi restano la viii, 10, 12, 56). Poiché la figura dell'a. è al sommo della scala, quella dell'ideatore dell'opera al mezzo, si confonde ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] 148 a.C. in Epiro funzionano due federazioni controllate dai Romani: il koinòn degli Epiroti intorno a Phoinike, venne restaurata e modificata. La Hierà Oikia fu rinnovata su scala più monumentale. I templi e le costruzioni pubbliche furono ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...