LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] organizzate, su vasta scala, in varie regioni bronzo, dove hanno spesso funzione ornamentale, come ad esempio Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] risalente agli inizi del I sec. a.C., era probabilmente destinato afunzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna di si svolgeva però lungo le rotte marittime attraverso gli scali principali (Pola, Parenzo) e i numerosi porticcioli nelle ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ricordato l'o. di S. Maria della Scalaa Siena, che subì continui aggiornamenti a partire dal sec. 13°, quando si ebbe anche una grandiosa espansione delle funzioni. Ma, proprio a causa delle profonde trasformazioni avvenute, sulle fasi evolutive ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di una struttura replicata negli altri tre palazzi e anche in scala minore in altri si-ti come nell’edificio centrale di Gournià. palatino.
A Cnosso e a Festo sopravvivono aree “teatrali”, adibite afunzioni pubbliche o religiose. A Cnosso questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] per lo più coppe e brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti ma, più radicalmente, nell'introduzione su vasta scala dell'incinerazione. Questa era già praticata in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] scala, fino ad approdare alle moderne architetture in miniatura, come quella di Patan.
A eccezione del lungo praśasti aa forma di griglia con nove fosse. Un'iscrizione buddhista del 749 d.C. indica che il santuario era ancora funzionante in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] e la presenza di grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le distruzioni che alla fine ai piani superiori, la cui esistenza è assicurata dai vani scala. Le case di Mallia, come quelle del Quartier Mu, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] peculiare natura di bene destinato a svolgere, in proiezione dinamica, una specifica funzione di valorizzazione e fruizione sempre più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e comprendente ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] un ambiente di servizio. Tre solidi basamenti per pali e una scala in pietra indicano che su quest'area, in parte scoperta, del ciclo la chiesa sarebbe stata infatti in funzione inizialmente con muratura a vista, quindi con un'intonacatura grigia più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] camere e sale, gradini intagliati nella roccia o scale ricavate da grossi tronchi, condotti per la ventilazione solari, così definite per la loro funzione rituale connessa con il culto solare (dette anche "a chiavistello" in ragione della loro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...