fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] ◆ [LSF] F. di scala: quello che determina la dimensione o la normalizzazione di qualche funzione o grandezza. ◆ [FPL] F dinamico e statico: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 a. ◆ [ANM] F. finito e f. differenziale: compaiono nell'integrazione ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] . ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna di Curva di g.: relativ. a un certo carattere quantitativo, il diagramma dei valori di questo in funzione della frequenza cumulativa, cioè ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...