Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] delle azioni individuali. Il diritto ha piuttosto la funzione di armonizzare tra loro le azioni dei singoli, organismo internazionale che si propone di garantire, a livello multilaterale e su scala mondiale, la libertà degli scambi.
L'ordinamento ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dall'industrialismo e il combinarsi delle funzionia esse connaturate finiranno col sopravanzare i impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economie di scala, sono subentrate una elasticità e una flessibilità organizzative ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a vincoli materiali, ossia alla necessità di suddividere i libri in funzione del loro contenuto, poiché a corpus unico oggetto di analisi, interpretazioni e selezioni, segue una scala gerarchica, all'interno della quale il primo, il Classico dei ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e, grazie a intelligenza distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei trasporto su rotaia, la tracciabilità di prodotti pericolosi su scala mondiale e, non ultimo, lo sviluppo della logistica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attraverso norme la cui applicazione giudiziale su vasta scala non avrebbe molta probabilità di raggiungere i risultati le altre quelle per effetto delle quali: a) la pensione è calcolata in funzione dell'ultima retribuzione (o di una media delle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] più potente di quello meccanico: capace di muovere su vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e
È importante notare che circuiti di questo tipo funzionano su scala mondiale solo perché sono ‛virtuali'. E per questo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] seguono le differenze di specie. La coppia genere/specie funzionaa tutti i livelli di generalità: il génos non designa un grado più o meno elevato di generalità in una scala classificatoria, ma può designare un qualsiasi insieme dotato di coerenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Tyson, l'intera Natura animata era ordinata gerarchicamente in una scala priva di lacune (natura non facit saltus), dove le ' degli oggetti naturali, analisi che ‒ oltre a permettere di interpretare le funzioni delle varie parti ‒ fornì nuovi criteri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] essi fornitori di materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il Gange attraverso l grazie alla sua posizione geografica, divenne un grande scalo commerciale nell'Oceano Indiano, in cui affluivano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] parole la collezione era un microcosmo, una riproduzione, in scala ridotta, del mondo o, meglio, delle meraviglie del mondo che manifestamente non si limitava a svolgere una funzione scientifica ed educativa; non a caso le autorità bolognesi avevano ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...