La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] tali occasioni, ovviamente, gli inventori non si limitavano a presentare i modelli, ma ne dimostravano e spiegavano il funzionamento. Di solito il regolare funzionamento della macchina in scala ridotta aveva un notevole potere di persuasione, sebbene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] non se ne può attribuire a lui la paternità, avendola Erhard Etzlaub di Norimberga già utilizzata in scala ridotta intorno al 1500. posizione e la rappresentazione cartografica svolgevano una funzione di rilievo. Esempi importanti sono contenuti nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando volte tentato di organizzare le osservazioni meteorologiche su scala nazionale e internazionale, ma i risultati erano stati ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della scala sociale, è fortemente cresciuta la proporzione di minori e, tra questi, di , saranno più inclini, in funzione della situazione, ad aderire a movimenti sociali estremisti, di sinistra ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] nelle varie categorie di manufatti e in funzione delle differenti materie prime, di cui devono a secco non soltanto per costruire muretti autoportanti (almeno fino a una certa altezza), ma anche la ben nota 'torre' di Gerico, alta oltre 8 m, con scala ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dire, endogene, legate a una sua interpretazione riduttiva, in quanto declinato a partire da e in funzione del conflitto istituzionale tra Stato la rivoluzione informatica e telematica su scala planetaria andava da tempo producendo radicali ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] da un lato a quello di funzione, dall'altro a quello di valore. Il rapporto tra bisogno e funzione viene affermato probabilmente determinare il processo attraverso cui la cultura determina quelle scale differenziali su cui collocare gli oggetti e le ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] scuole private svolgono piuttosto la funzione di corsi di recupero e propaganda su più vasta scala. La figura di scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato del lavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. http://www ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] per il trasporto delle merci.
In questo periodo assunse una funzione rilevante per gli studi geografici la penetrazione per via di terra misura di un suo lato la scala della carta. Il reticolo era poi completato a tavolino con un metodo di calcolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] ., invece, gli orti botanici avevano già cominciato a liberarsi della tradizionale funzione di orti medicinali e di giardini di piante secolo, tuttavia, la ricerca sperimentale su vasta scala si svincolò sul piano organizzativo dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...