VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] organizzazione, capace di eseguire opere di irrigazione su vasta scala, e che, da tale loro decisione, sia poi storia di una istituzione che ha svolto funzioni di vitale importanza per la società. Questa, a partire dal momento in cui la divisione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] abitazione, con la creazione di vari ambienti destinati a diverse funzioni, e le nuove case pluricellulari, passibili di dell'ariete. Nella struttura di entrata si trova spesso una scala di accesso al piano superiore e al camminamento di ronda, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di altri; per quanti si trovano al fondo della scala sociale infatti sembra ingiusto propri, ma che trovano rigorosi limiti nel tipo di funzione che a tali organi è assegnata, la quale comporta soltanto l' ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] vi fu anzi la tendenza ad attualizzarlo e a considerarlo in funzione del presente, sia che venisse ricondotto ad interessi di storia dell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che portarono la ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di esperienze dirette.
La narrazione svolge una funzione più centrale nelle culture a oralità primaria, in cui ci si serve dovrebbe risultare evidente se (magari dopo aver adottato scale logaritmiche e/o escluso dall'analisi eventuali outliers) ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fu l’appoggio al referendum per l’abolizione della scala mobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta alleanza tra ceti produttivi e strati popolari. A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] la differenza fondamentale tra "piccoli" e "grandi" nella scala sociale: le sepolture dei grandi sono non solo più una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori Moche, così come ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] si sarebbe manifestato di lì a non molto come la ‘svolta antropologica’85. Una funzione mediatrice ad extra lo spiritualismo a scavalco delle partizioni tradizionali.
A riprova, si possono ricordare due momenti emblematici, seppure su scala assai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 9 m; talvolta essi erano sopraelevati, per impedirne la scalata e per colpire più agevolmente eventuali nemici sottostanti. Intorno Mesoamerica la città si caratterizzò più per le funzionia cui essa dovette assolvere che per una particolare ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vita, all’ombra di un autoritarismo benevolo, a un esperimento su grande scala: la formazione ex novo di una generazione fu la genesi della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione nel 1940. L’operazione fu perfezionata all’inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...