(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’ulteriore elaborazione, e assolvendo una funzione non limitata alla semplice e parziale trasmissione fu la scuola dei Sistematici a dare un decisivo apporto all’evoluzione musicale araba, anche attraverso una nuova teoria della scala. Con il 16° sec ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] a tegole, circondata da estesi sepolcreti a tumulo.
Arte e architettura
La C. ha svolto fin dalle epoche più antiche una funzione la teoria musicale sia per gli strumenti utilizzati e la scala tipo (che è quella pentatonica). Il dramma musicale, ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici di specializzazione degli schiavi, in gran numero addetti afunzioni culturali (bibliotecari, amanuensi, stenografi, lettori, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Lanciano e Vasto. Una funzione di contrappeso si può attribuire, infine, a due città interne, Sulmona Il terremoto del 6 aprile 2009, di magnitudo 5,8 della scala Richter, con epicentro a L'Aquila, oltre ad aver provocato 298 morti e oltre 1 ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] imprese di grandi dimensioni che possono sfruttare economie di scala per le innovazioni sia di processo sia di unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia industriale fu stimolata a raggiungere qualità formali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] scossa di magnitudo 7,2 della scala Richter con epicentro 120 chilometri a sudovest di Port au Prince ha con la Francia; la Revue indigène (1927-29), che svolse una funzione di recupero dell’Africa ancestrale e del vudù con il saggio Ainsi parla ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di rappresentazione un gene del quale si conosce la sequenza ma non la funzione e che, a causa della sua posizione o di qualche altra proprietà, si ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] (giāmi‛) che si configura a īwān, in posizione assiale, affiancata da vari vani con funzione di scuola, monastero (zāwiya), sala di preghiera è reintrodotto in scala monumentale (Uç Shefereli di Murad II, 1437-42, a Edirne). L’influenza di S. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Sede.
Con la creazione del ducato (1545) P. perse ogni funzione politica essendo Piacenza la capitale, ma, grazie ai Farnese, divenne rinnovamento su scala locale hanno riguardato, tuttavia, il ruolo commerciale sostenuto da P., insieme a Bologna, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] borbonico a cadere in Sicilia.
Distrutta dal terremoto del 1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, spada. Un colossale elettrodotto, in funzione dal 1956, è teso fra Faro, a O di Capo Peloro, e Piale, a NE di Villa San Giovanni. È ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...