Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] Lega italiana. Com'era già accaduto con Beers, promotore su scala mondiale del movimento, il merito maggiore per la costituzione della ma operanti a diversi livelli e con diversificate funzioni nel contesto sociale, contribuisce a renderla ancora ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] (o, in altre parole, al contesto attuale) da H.A. Witkin (Personality through perception, 1954). L'autore parla di una scala lungo la quale si distribuiscono i singoli individui in funzione del loro modo di percepire la realtà fisica circostante: uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] funzioni), nutritive (quando si provocava un eccesso o un difetto di nutrizione locale) e formative (che portavano a riproduzione cellulare locale e a fondamentale del processo infiammatorio lungo tutta la scala zoologica e come tale presente anche ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sull'animale.
A partire dal 1803, a Londra fu avviata una campagna di vaccinazione su larga scala, che comportò porta alla scoperta di medicamenti estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello dell' ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica essere considerati i livelli più bassi e prioritari della scala dei bisogni, e che corrispondono alle necessità fisiologiche, sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] umanista, la storia dell’anatomia rinascimentale si dipana su scala europea attraverso i viaggi dei protagonisti, la circolazione dei Vesalio essa assurge in modo definitivo a una funzione precisamente investigativa, oltre che didattica: soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] parole la collezione era un microcosmo, una riproduzione, in scala ridotta, del mondo o, meglio, delle meraviglie del mondo che manifestamente non si limitava a svolgere una funzione scientifica ed educativa; non a caso le autorità bolognesi avevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] un sistema del mondo animale secondo i principî di una scala Naturae sia la ricerca degli "anelli [morfologici] intermedi" il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto che si accettino a vicenda" (in Kuhn ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di circa 60 anni.
a) TAC a scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio di funzionamento dei primi modelli di degli anni, con particolare riferimento al livello di automazione articolato su una scala di 5 livelli (tab. 4.7). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] per tradizione, incoraggiava l'iniziativa locale e ricerche su scala ridotta. Il Department of energy, invece, era guidato Progetto genoma umano, a cui quell'anno erano stati destinati 135 milioni di dollari, iniziò afunzionarea pieno ritmo, grazie ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...