Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] il tempo di confinamento dell'energia tende a obbedire a una legge di scala, aumentando al crescere della densità delle particelle ioni; nel 1977 è entrato in funzione anche Proto II, da 8 TW, destinato a fornire dati per completare il progetto del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] University, secondo un principio di funzionamentoa due stadi; Bloembergen si dedicherà a ricerche di spettroscopia maser che l'intensità di un sisma introduce, accanto ai gradi della scala Mercalli-Cancani-Seeberg basata sugli effetti del sisma, il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] della straordinaria varietà con cui l'energia si materializza su scala subnucleare e di come le particelle elementari si trasformano l' dei raggi cosmici è una funzione decrescente delle distanze dal centro galattico, cioè a dire che la densità dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] seguì, infatti, un processo di modernizzazione su larga scala, simboleggiato dal motore a vapore Corliss, lungo 40 piedi (12 m ca.) elettricità (o l'etere) e la corrispondenza tra la funzione e la forma delle strutture che costituivano la materia. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] due macchine termiche ideali operanti a diversi livelli della scala delle temperature. Dato che dei gas ideali, il prodotto PV doveva essere una funzione lineare di T. In base a queste considerazioni Clapeyron ottenne il seguente risultato:
[4] ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] moto perpetuo non è possibile. Tuttavia la macchina funziona solamente se il fotone emesso e quello assorbito Planck, consegue che lo spazio vuoto e privo di energia è soggetto ascale di tempi molto piccole, dell'ordine di 10−44secondi o minori, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , una torre montata su navi, o più semplicemente una scala d’assedio, alcuni arnesi incendiari.
Negli storici successivi l’ esempio, è visto come un’opera a sé, come una descrizione dello strumento e delle sue funzioni, nella quale non c’è alcun ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dei pesi, che scorreva lungo una scala verticale finemente graduata; un orologio a pendolo di precisione misurava il tempo della di pagliuzze metalliche, che dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro dell'elettrometro di Bennet, in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] antiunitario V, cioè tale da trasformare il prodotto scalare di due vettori ϕ, ψ nel complesso coniugato u∣F(λ, u)=0, g∈G}, ed è una funzione di λ e di tutti gli invarianti indipendenti costruiti a partire da u. È facile vedere che i gruppi di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] proposta dall'A. per i metalli duttili èla seguente: d = m / [f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzione di m e di a, che posto a contatto con diverse sostanze, diviene rosso o verde o rimane inalterato. L'A. riunì le sostanze in un'unica scala, che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...