Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] delle azioni individuali. Il diritto ha piuttosto la funzione di armonizzare tra loro le azioni dei singoli, organismo internazionale che si propone di garantire, a livello multilaterale e su scala mondiale, la libertà degli scambi.
L'ordinamento ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] e 1. Quando E = 1 non c'è alcuna economia di scala, dal momento che il reddito equivalente coincide con il reddito pro capite; indice di disuguaglianza. Infatti, la funzione T di Theil è esattamente equivalente a E se le probabilità vengono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dall'industrialismo e il combinarsi delle funzionia esse connaturate finiranno col sopravanzare i impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economie di scala, sono subentrate una elasticità e una flessibilità organizzative ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] anche, in misura crescente, ad organismi sovranazionali, su scala continentale (ad esempio l'Unione Europea) o tendenzialmente planetaria , in quanto è chiamata a render funzioni differenziate, a seconda che il settore a essa affidato sia un mercato ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] limitassero a uno 'spicchio' solo, con tutte le conseguenze del caso. Mettersi a pensare all'improvviso su scalafunzione d'intermediazione finanziaria, in particolare attraverso la mediazione di flussi economici dalle aree urbane e semiurbane a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] i bisogni, i primi marginalisti passavano a postulare direttamente l’esistenza di una funzione che associa alle quantità consumabili dei lo status che creano, per la posizione relativa nella scala sociale che il loro consumo consente di occupare (cfr ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attraverso norme la cui applicazione giudiziale su vasta scala non avrebbe molta probabilità di raggiungere i risultati le altre quelle per effetto delle quali: a) la pensione è calcolata in funzione dell'ultima retribuzione (o di una media delle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] più potente di quello meccanico: capace di muovere su vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e
È importante notare che circuiti di questo tipo funzionano su scala mondiale solo perché sono ‛virtuali'. E per questo ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] piccola impresa è spesso caratterizzata da una minore densità di funzioni tecniche e organizzative, da assetti proprietari relativamente poco articolati di elevati livelli di produttività anche a piccole scale produttive, la possibilità di conseguire ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] possono dipendere da due fattori: l'efficacia dei tentativi di monopolizzazione e la spinta a rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzione di economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema economico è competitivo o ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...