Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] in piccola scala occorre risalire ai primi secoli dopo il Mille, quando l'Europa cominciò a riorganizzare le antichità greca e romana, il lavoro era visto come attribuzione e funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l' ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di lavoro - poteva svolgere, a suo avviso, una decisiva funzione di sostegno all'innovazione e imprese operino in condizioni di concorrenza monopolistica e di rendimenti di scala crescenti. È in quest'ultima versione che la esamineremo.
Ogni impresa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 'irrecuperabili'); b) meno elevate sono le economie di scalaa livello di singolo impianto, per cui l'impresa non deve relativa e quindi maggiore è la convenienza a specializzare le produzioni in funzioni di strategie cost saving; b) minori sono ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] i costi fissi servano a produrre quel solo bene e comportino rilevanti economie di scala, cosicché il costo unitario si riducono a un finanziamento occulto delle attività di un soggetto economico a discapito del corretto funzionamento del mercato. ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ottimizzazione dinamica).
A causa della necessità di adottare forme generali della funzione della produzione, Glauber (v., 1964) e Dhrymes e Kurz (v., 1967).
La scala gerarchica
Nel modello esteso dei fondi residui il volume e il finanziamento dell' ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] de Terminis" e poi, a partire dal 1229, da "Iohannes de Romania de Scala", imperialis dohane de secretis et presente nell'età normanna, durante la quale avrebbe avuto funzioni di maestro camerario del palazzo regio, conservando quella denominazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] questa può funzionarea certe condizioni (v. Sherman, 1998).Questi sono i benefici dell'incapacitazione, ma a quali costi? corruzione e riciclaggio, per poter essere commessi su larga scala, hanno sempre più bisogno di professionisti capaci di ' ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parti, ed erano la forma e le funzioni urbane a conferire al suo territorio una significativa unità regionale da soli questi dati impressionanti, una urbanizzazione su questa scala costituisce non solo un fenomeno complesso e di difficile valutazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] in impianti che sfruttino al meglio le economie di scala e di diversificazione; nell'unione di produzione e distribuzione per prodotto o per area geografica, dotate a loro volta di tutte le funzioni aziendali. La vicinanza fra i settori nei quali ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di scienza politica che hanno analizzato il ruolo dell'America su scala internazionale (v. Nau, 1990; v. Nye, 1990).
Un impianti obsoleti ma ancora funzionanti che imprenditori e amministratori non erano disposti a smantellare, rallentando in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...