Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] avrebbero potuto a lungo ignorare, era l’entusiasmo di chi si sentiva partecipe di un rinnovamento culturale su scala europea che città e la dinastia al potere e sostituito in quella funzione da altra élite, di ben altro profilo culturale, capace ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] delle relazioni esterne. Si presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la diffuso governata dal management (public company) e non esitò ascalare gli azionisti della Montedison: nell'estate del 1985 la Bi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] sempre stare a favore de' comuni; fuvvi del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni, che esercitò nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della Marina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] la produzione su larga scala, non attinge diversità di funzioni per effetto dell’accumulazione gli stimoli al consumo, «pure il più generale e il più costante motivo che spinge a consumare, si è il desiderio di godere» (1° vol., cit., p. 257; ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] elemento dinamico di tale formula sta nell'"applicazione su vasta scala delle piccole energie come mezzo di sviluppare delle grandi della produzione a quello della vendita. Da ciò il progetto di creare la "Società mercantile" (che funzionerebbe come ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] farmaceutico moderno indirizzato verso la produzione su vasta scala e soprattutto in grado di ridurre la dipendenza dall che entrò in funzione nel 1864. La nuova struttura fu dotata delle apparecchiature più moderne e più adeguate a soddisfare la ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] delle due figlie Adriana e Federiga. L'anno seguente entrò in funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di Boracifera fu inoltre la prima azienda europea a produrre su scala industriale l'elio, ricavandolo da fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] un complesso di edifici legati alle attività del foro e destinati afunzioni gestionali e amministrative.
Nelle città medievali europee il m. prese fattori hanno contribuito a quel processo di ampliamento dei m. finanziari su scala mondiale noto come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di laboratorio se applicabile rispettivamente su scala industriale o ristretta (in laboratorio). A volte il p. si indica con o in base alla modalità di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido).
Approfondimenti:
La "lite ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economie di scalaa sostegno della produzione e le soltanto in pochi paesi in condizione coloniale (India) ebbe una funzione trainante per le economie. I t. marittimi si estesero nelle ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...