Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] da quella esistente tra le quantità.
Le funzioni di produzione a coefficienti fissi
Perché gli insiemi delle equazioni Xir Dis drs (-α(i)),
nella quale ki è un parametro di scala e α(i) è un parametro di sensitività alla distanza, specifico per ogni ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dai primi anni Cinquanta Mediobanca fu in grado di assolvere la funzione di 'ponte' tra le grandi imprese e il mercato dei capitali meno visibile, ma non meno rilevante, della scalata dell’ENI e, a lui, i gruppi rappresentati nel sindacato di blocco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] a metà del suo processo di sviluppo, ed è quindi in una situazione di rendimenti di scalaafunzionare, garantendo a ciascun settore la reintegrazione dei mezzi di produzione e di sussistenza, oltre a un profitto sufficiente a indurre le imprese a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di avviare su scala nazionale un significativo processo in Id., Scritti di economia e finanza, 3° vol., a cura di D. Demarco, 1966, p. 9).
Ma ma un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. Sotto questo profilo, credo che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] alle sue ripetute critiche al punto unico di scala mobile, da quando ne venne concordata l’ numerose lingue ma non in inglese), un lavoro a cavallo tra economia, politica e sociologia, che è , in particolare alla funzione aggregata di produzione. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] aggregare le utilità individuali al fine di pervenire a una funzione di utilità collettiva. Pantaleoni è consapevole di in virtù di economie di scala derivanti dalle loro più grandi dimensioni – riescono a realizzare livelli di efficienza più ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] tecnologico, i modelli possono essere apparecchiature concrete, in scala, a imitazione di impianti, da costruire o da controllare. . Si può altresì puntare, con Theil (1966), a una "funzione del benessere sociale" e articolare il modello in modo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sistema economico nella sua funzione di bene intermedio.
Tra le infrastrutture si distinguono quelle 'a rete' e quelle 'puntuali le economie di scala.
Ovviamente le osservazioni fatte riguardano fenomeni esaminati a livello macroeconomico; sappiamo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la produzione di idee, e di sottoporre a un rigoroso vaglio il prezzo del petrolio) non avrebbero dovuto attivare la scala mobile. Se infatti le variazioni del potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] il commercio e i flussi finanziari su scala mondiale.
La vita
Nato a Genova il 24 febbraio 1667 in una p. 84).
Alla vita civile viene quindi assegnata una funzione centrale nel consentire una forma di perfezionamento che sarebbe irrealistico ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...