Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di gelo seguito allo choc di Tangentopoli, Milano sembra tornata a vivere una nuova stagione di progettualità. Ne sono esempi la riapertura della Scala, l'entrata in funzione del Passante ferroviario metropolitano, i progetti per la Città della ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] per il Commercio, ha invece continuato afunzionare e a fornire il quadro di riferimento entro il crescita economica dei paesi più poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] la convinzione che la proprietà pubblica su larga scala comporti un profondo cambiamento nella distribuzione del potere e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" (v. Castronovo, 1989, pp. 4-5).
A livello politico, invece, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] lo investì in prospettiva di una funzione di leader d’impresa a cui il nonno lo responsabilizzò grandemente attraverso aumentare i salari e in secondo luogo livellarli». Grazie alla nuova scala mobile, infatti, i redditi più bassi – cioè quelli degli ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] e di mutamento, sicché la posizione delle singole famiglie nella scala dei redditi varia considerevolmente da un anno all'altro. intergenerazionale dipende fortemente dalla misura adottata, a sua volta funzione del concetto di mobilità che si vuole ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ossia escludere ciò che gli economisti chiamano economie di scala e di varietà (scope economies), e i biologi essa ha lo svantaggio che il valore della funzione obiettivo risulta eguale a zero. La difficoltà viene superata procedendo alla fase ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] impresa produttrice di conseguire pienamente le economie di scala o di diversificazione di prodotto o geografica.
tempo, ma, al contrario, tendono a evolvere, in non piccola misura, anche in funzione delle decisioni di investimento di altre imprese ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] carica di governatore fu istituita nel 1928; fino a quella data la funzione era assegnata al direttore generale. Primo direttore generale fu caratterizzato da gravissime difficoltà economiche, su scala mondiale a causa dei forti rialzi del prezzo del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Statuto). Essi esercitano le loro funzionia tempo pieno.Il Trattato e lo Statuto prevedono garanzie a tutela dell'indipendenza (sulla banca centrale non implica tanto l'individuazione di una scala di priorità fra obiettivi, quanto l'assegnazione di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] rilevati, si perverrà alla seguente stima della funzione di costo totale: in cui CT* sta a indicare il costo totale perequato (variabile dipendente), Si produrrebbero in tal caso le economie di scala, le cui manifestazioni sono in pratica discontinue ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...