Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] semplicemente la bisettrice che consente di trasferire la scala temporale sull'ordinata del terzo quadrante e quindi anch'essa definita una risorsa rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per la ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] futuro. Il livello delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala in un prevedibile futuro. Le relative operazioni minerarie ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di una valuta-veicolo si giustifica per le economie di scala e le efficienze informative che si ricavano dall'impiego di ).
La mancanza di disciplina è riconducibile a sua volta alle carenze della funzione di sorveglianza nell'attuale sistema. Come ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] loro; le gerarchie organizzative estendentisi fino a formare amplissime associazioni di vertice su scala nazionale diminuivano l'autonomia delle organizzazioni di carattere locale e settoriale. Il funzionamento della democrazia moderna si era venuto ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] sono in grado di pagare il salario minimo fissato pari a 1.
Se π=10% possono funzionare il processo 1a e 1c. Il salario sarà 1 quella delle tecniche che dalle stesse sono vincolate sia in scala che in struttura ma che, cambiando, possono superare le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il compito di dettare le regole fondamentali per il buon funzionamento del mercato e di garantire regole uguali per tutti gli non più solo su scala locale ma anche internazionale - al fine sia di sviluppare e di attingere a nuove forme di sapere ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] contingenza, che riforma il meccanismo di funzionamento della scala mobile. Alla crescita di importanza (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 ( ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e le economie di scala vengono invocati a sostegno dell'opportunità di centralizzare funzioni storicamente assegnate a enti decentrati, soprattutto nel caso degli enti locali. I comuni molto piccoli tendono ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala).
Questa è in effetti la posizione sostenuta da beni, rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Bentham; ma ora risultava chiaro che ci doveva essere una scala per misurare il benessere delle singole persone interessate e un' difficile passare dalla funzione di utilità individuale di tanti Robinson Crusoe a una funzione di utilità collettiva, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...