Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sul consumo, in termini reali, relativo a due periodi di tempo successivi, descritte dalla funzione di utilità U=u(c₁,c₂). In proprio reddito ad aumentare, un individuo, salendo nella scala gerarchica dei redditi, mostrerà normalmente una più alta ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] termini assoluti, elevati fabbisogni iniziali di capitale, economie di scala. Si ricorderà che uno dei punti deboli del modello di tutte le imprese, operanti o potenziali, sono a conoscenza delle funzioni di domanda e di costo, allora appare decisiva ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] prodotti e i servizi offerti dalla madrepatria fossero competitivi su scala mondiale. È certo significativo il fatto che gli Inglesi abbiano (v. Hatchard, 1986). La funzione dell'ombudsman, analogamente a quanto accade nei Paesi Scandinavi che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] loro, ma semplici etichette che venivano affibbiate a determinate funzioni economiche (o categorie funzionali). Neanche gli individui o di fame.Proprio come l'impiego su vasta scala della tecnologia delle macchine costituisce lo spartiacque che separa ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] corrispondere a quanto ogni persona (dotata di un proprio reddito e di una propria scala di preferenze) sarebbe disposta a pagare per coattività, non possono essere ricondotte a quella comune funzione di finanziamento che tradizionalmente qualifica ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] con la loro impostazione, quei marxisti tennero sempre a sottolineare la funzione esplicativa causale che, in quel nesso complesso, del sistema capitalistico la produzione sia possibile a una scala sempre maggiore": fino ad aggiungere poi, scherzando ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] L'ampiezza del risparmio effettivo è invece determinata dalla scala dell'investimento, e questa è favorita da un saggio più scarso, cosicché l'investitore senza funzioni non riceva più un premio gratuito; e a un sistema di imposizione diretta tale da ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] -partitico non può far dimenticare che una democrazia funziona grazie alla integrazione di tutte le sue componenti, casi sopra riportati si collocano idealmente su una scala di maggiore o minor prossimità a una crisi di sistema intesa in senso pieno. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. 13).Anche 16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson gruppi di assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi esclusivamente l'Inghilterra. a vela. L'installazione delle linee telegrafiche è legata a quella delle ferrovie, e si può affermare che verso il 1870 la rete internazionale era già largamente in funzione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...