GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] Dante e Bartolomeo Della Scala che si trova nell'atrio di un palazzo al numero 19 di corso Gastaldi a Genova. Di questo funzione dell'arte come fattore di civiltà (Rocchiero, 1986, pp. 11 s.).
Il G. morì a Genova il 12 sett. 1945.
Fonti e Bibl: A. ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] 495 s.). Per questa ragione, e poiché questa funzione era considerata dal Consiglio come indispensabile per i navigatori bordatura con fregio vegetale che decora la scala grafica è identica a quella ricamata nel famoso mappamondo genovese del ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] istituzione e la funzione svolta dal nosocomio teatro Farnese, nonché la planimetria della scala di accesso al teatro medesimo, nell 592, pp. 296-298; L'Accademia parmense di belle arti (catal.), a cura di M. Pellegri, Parma 1979, p. 56; O. Banzola, ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] entrando giovanissimo nel monastero benedettino di S. Martino alle Scalea Palermo.
Il D. mostrò presto un profondo interesse per della serie precedente. Nel frattempo, però, la funzione di informazione e di dibattito assolta dal periodico era ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] oggi sede di facoltà scientifiche) e dalla testimonianza di Costantino Scala, che gli attribuiscp la direzione dei lavori e l'intera meglio in valore le parti scultoree riducendo l'architettura afunzione di supporto. Sulla maquette, pronta già nell' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] della cattedrale, rivestivano la rampa e il parapetto della scala di accesso all’ambone, demolita nel 1756 (Di Lella, 1904, p. 47; Carotti, 1978, p. 753; Capomaccio, 2002, p. 113), e a tale funzione si deve la loro forma trapezoidale. Il testo delle ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Carlo Maria
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Torino da Francesco Antonio e tale Marianna Camilla di cui non si conosce il cognome, nel 1793, come si può dedurre dalla registrazione della [...] 1818 svolse la funzione di scritturale e a più riprese (1819, 1825, 1828, 1839), anche di arredo, cioè di disegni per nuove "guardarobbe", ovvero per armadi dove riporre i materiali cartacei (ibid., cat. I, mz. 5, fasc. 1), del progetto per una scala ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] a rocchetto, che si alzavano e abbassavano alternativamente: fu messo in funzione alla prima Esposizione italiana che si tenne a l'esecuzione dei lavori, essi idearono di ripetere, su scala più vasta, la celebre esperienza di L. Foucault con la ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] rispondenza di ogni edificio, ambiente o impianto alla funzione che è destinato ad assolvere. In particolare per porticate e strade sinuose, una città nuova di scala tripla - ed infine con la dorsale a spina di pesce, proiettata verso Adria, la ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] sinistro, aveva funzione analoga a quella del sacco delle zampogne e collegava il primo mantice con lo strumento. Il phagotus veniva appoggiato sulle ginocchia dell'esecutore; la colonna azionata con la mano destra produceva la scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...