L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] da un fregio con andamento a zig-zag, fatto di mattoni disposti con andamento scalare. Le partizioni architettoniche interne collina A, sulle quali fu eretto il cosiddetto Monument Massif, un grande edificio, mal conservato e di funzione ignota, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] quindi che non indicano una vera diffusione e un'esportazione su larga scala - come quella, ad esempio, dei vasi protocorinzî in Magna Grecia e Sicilia, o dei vasi attici a figure rosse in Etruria. I vasi c. furono utilizzati principalmente sul luogo ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] monumentali, che servivano al culto e alle funzioni civili; fra questo centro e le e si distribuirono secondo una scala gerarchica ordinata e fissa.
Il gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] Questo fenomeno potrebbe essersi verificato su più larga scala nelle province, e in alcune più che in come principale funzione quella di immagine destinata al culto.
Le sculture così riunite possiedono due caratteri comuni: appartengono a culti che ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] si è supposta una rampa a Khorsābād, delle scale nel tempio doppio di Anu e Adad ad Assur, un ponte a Kar-Tukulti-Ninurta e fra il con sacrifici la comparsa.
Il Parrot insiste sulla funzione utilitaristica che dovette essere all'origine dei templi su ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] di fronte, l'ingresso alla scala che sale all'alto della torre, girando nello spessore della muraglia. La scalaa volte, e nei n. più le campagne all'intorno in funzione di vedetta.
Così esaminato il n., contrariamente a quanto si ritiene in generale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] vi si affaccia (a sud) un tempio dedicato a Ercole; è inoltre presente (a nord) un edificio che ebbe in vari momenti la funzione di basilica o di scala monumentale, come quello di Sanxay, a cella ottagonale, o come la celebre Torre di Vesona a ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV, 2 parti, sì da formare, avanti alla grande scala, un colonnato a giorno. Questa stoà, utilizzata anche come deambulatorio ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] e la stessa funzione che alla a mezzogiorno: il primo, un quadrilatero di m 8o × 65, ripete nella pianta il tipo delle terme ad asse centrale: il suo ingresso principale era tuttavia non sulla fronte, ma sul lato orientale, preceduto da una scala ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Questo aspetto del Turms-Mercurio deriva dalla funzione di psicopompo, non solo il dio al quale si accede con una scala di sette gradini. M. 129, 130, 131, 140, 158, 338, n. 2; v, tav. 64 a, Turms ed Eracle; tavv 193, 258, n 2; v, tav. 134 Turms con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...