Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] strutture permetteranno forse di determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò un contributo essenziale alla disegnata sul muro non è stata aperta; una scala monumentale non conduce che a una piccolissima camera; si può vedervi l'indice ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] . Anche nella Spagna sud-occidentale veniva praticato su larga scala l'allevamento del maiale, favorito dalla grande quantità di almeno 55 esempi, che vengono realizzati e mantenuti in funzione tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C., periodo ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] nell'epoca più antica) esercitassero una funzione di guida ai centri minori, fornendo loro reale, come nel caso del palazzo di Shu-Sin a Eshnunna (v.). Il tempio è concepito come la , lo stesso movimento, su una scala più ampia, è sfruttato per la ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] seggio nobilitante competeva nel Medioevo anche a personalità minori nella scala dell'ordinamento feudale. Il fatto brulicare di figurette che anima il tralcio possa avere una funzione simbolica di controparte nei confronti di quel potere.
Il t ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] nell'altro lato della piazza delimitanti un piano inclinato (una rampa o scala di accesso ad un porticato). Funzione più decisamente di sostegno per terrazzamenti- analogamente a quella della serie di arcate che sorreggono parte della piazza del Foro ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] del petto, da mettersi in relazione per la funzione, non per la forma, con le piastre usate dai guerrieri italici. Data la tendenza dei Romani ad applicare su larga scala esperienze altrui, in base a criterî di praticità, si deve pensare che nell ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] rappresentavano nell’atto di svolgere una qualche funzione. Nel corso del III millennio a.C. si sviluppò una tipologia assai da cui si può accedere al piano superiore tramite una scala o agli ambienti del pianterreno. Gli spazi interni comprendono ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] su ampia scala territoriale, nei a peristillo subquadrato a Desenzano) perde il ruolo di centro distributivo del complesso per divenire un episodio del percorso assiale, finalizzato al fastoso ambiente mono- o triabsidato che concentra le funzioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] queste campagne, Tiberio (15 d.C.) affida a un solo governatore la Mesia, la Macedonia e importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta fluviale; Pontes che ritroveremo, moltiplicata su larga scala, per le province greche e, ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] sia da esemplari reali, sia da raffigurazioni a rilievo o dipinte, sia, ma in misura assai ristretta, da modelli in scala minore. Da essi le S. appaiono in una grande varietà di forme e di funzioni. Vi sono tuttavia alcune caratteristiche comuni che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...