L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che per l’arco di tempo intorno al 3000 B.P. a circa 2000 anni intorno al 10.000 B.P. Il gli errori del radiocarbonio sono costanti su scala mondiale e le date da più contesti ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e Il fenomeno investe su larga scala i prodotti dell'industria Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. W. Smith, A Glass Bowl with the "Judgement of Paris", in Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] una sola fila di tre celle (quella centrale con funzione di cappella) opposta a un portico. Edificato sulle rovine di una struttura simile in due ingressi successivi, un passaggio pedonale e scale che portano ai vani superiori, perduti. La regolarità ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] scrittura di un codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della serie di fori che compaiono lungo alcune linee del 'incisione di particolari architettonici su pietra, a grandezza naturale o in scala. Alcune cattedrali inglesi, così come quella ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e di risulta tra nicchia e nicchia e, alle estremità, a due scale per salire sull'alto della costruzione, e da servire ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] a gradini conducente ad una terrazza rettangolare sostenuta da muri in opera poligonale. Da questa terrazza, mediante una scala regolava l'accesso ad un altro recinto a S del precedente, avente la funzione di racchiudere tutti gli edifici del culto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . In parte aveva forse una funzione commemorativa un quadrifronte di cui si conoscono i resti a Rutupiae, luogo dello sbarco romano , con barba e capelli fluenti; un corteggio dionisiaco (in scala ridotta) con Sileno, Pan, Satiri e Menadi; un primo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] funzione di fondo, si accompagna ad una larga distribuzione di elementi a rilievo che si esplicano in grandi zig-zag ondulati o a è soltanto ora che il ferro sembra forgiato su vasta scala nello stesso Giappone. Basandosi sugli inizi in quest'epoca di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] delle rampe di accesso; i piccoli n. al di sotto della scala centrale, fino alle nicchie con fontane, inserite negli avancorpi, ai lati anche se con funzione in un certo senso analoga, come l'ultima sistemazione della fontana Peirene a Corinto, ed un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] disegno architettonico rispecchia, anche se su scala maggiore, quello delle tipiche dimore preistoriche, collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P. Bellwood, Man's ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...