Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] strutture templari che obbedivano a canoni architettonici e decorativi ben definiti e che, con diversa scala e imponenza, si mentre i centri del Nord avrebbero avuto essenzialmente la funzione di interlocutori per lo scambio; i secondi vedono ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] formato da un bastione a scarpata con tre porte, di cui due così anguste d'aver forma e funzione di posterulae.
Sul terreno del bel Cortile, che svolge per la prima volta stabilmente una scala in muratura nell'atrio-cortile e, infine, la casa di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] essi fornitori di materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il Gange attraverso l grazie alla sua posizione geografica, divenne un grande scalo commerciale nell'Oceano Indiano, in cui affluivano anche ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] smalti colorati, mentre la filigrana è usata in funzione secondaria, specialmente per accentuare i vivaci effetti coloristici. dell'oro fu raramente organizzata su scala industriale e la fonte più abbondante a partire dall'èra cristiana, nell'India ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] il principale a est e l'altro a nord; un terzo, a ovest, era collegato all'esterno tramite una piccola scala (le parte recuperata; vi è ancora disaccordo sull'identificazione e la funzione di diverse strutture. Ancor meno si sa dell'area urbana ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] usato come pròpylon della basilica. A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha meridionale - messo in luce finora per circa m 67 - una scala di sei grandi scalini monolitici.
Questo edificio che pare fosse usato ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] a Petra e a Ḥegrā che ne ripete i motivi, tipi di facciate più complesse. All'origine di questo sviluppo si trova l'adozione su larga scala artistica dove ogni elemento viene subordinato ad una funzione ornamentale: anche la figura umana, che pure ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di coesione, possono poi essere documentate su piante in scala, che indicano la natura e la localizzazione dei danni . L'emulsione fotografica serve a registrare le particelle β trasmesse, le quali variano in funzione della grammatura del campione. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] la metà del III millennio questa funzione raggiunse il suo punto di massima metallurgia del bronzo stagnato su una scala significativa (la necropoli di Gerico ferro, che è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Età del Bronzo le ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala le eleganti forme di oggetti di oreficeria, dei quali e ritmato all'esterno da colonnine prive di funzione strutturale, come negli esempi a sei colonnine nelle chiese di Sieglar, Siegen ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...