Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] prime residenze di élite e, a Farukhabad e Bendebal, grandi edifici pubblici di funzione ignota. Il sito di Choga San Francisco 1978; W.M. Sumner, Problems of Large-scale, Multi-disciplinary Regional Archaeological Research: the Malyan Project, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dello scavo, e, in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con piede centrale o scala ristretta (a. di Posidone a Capo Monodendri, presso Mileto, della prima metà del VI sec.; a. di Efeso); in altri, la scala ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] funzionamento del sistema postale achemenide, della cui efficacia troviamo ammirate testimonianze nelle fonti occidentali. Esso era affidato a messaggeri a tra Iran e Cina, e su larga scala, sono esplicitamente testimoniati nelle fonti arabe. La ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a protomi equine con auriga documenta un filone più genuinamente locale della produzione dell'epoca nello sbrigliato accavallarsi di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione Cappella di S. Lorenzo alla Scala Santa per volontà di Pio X ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei materiali che lo contrastano. Tensionamenti su scala microscopica si verificano in materiali composti da ), che presentano una dilatazione termica variabile in funzione della direzione (anisotropia). A lungo andare, e in sinergia con la presenza ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] monolitici o menhir che avevano probabilmente funzione rituale e ricordano monumenti analoghi trovati a Cipro e in Anatolia. Gli un abitato modesto, resti di qualche fortificazione fra cui una scala di più di 40 gradini per accedere alla fontana sotto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] scavi nel terreno, o in preparazione di un'indagine su più vasta scala. Anche lavori di modesta entità possono offrire in tal caso l'occasione da fotografie e disegni, che rispondono a loro volta a due funzioni tra loro complementari: le prime ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] modesta formazione calcarea, lambita a S dal fiumicello Salso, ha avuto una provvidenziale funzione antisismica, proteggendo dai moti Le fotografie aeree e gli scavi condotti su larga scala nell'ultimo decennio permettono di apprezzare la regolarità ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ’urbanizzazione introdotta dai Romani fosse un fenomeno su tutt’altra scala, sia come numero di interventi (altissimo, come si è riferimento per ampi territori pianeggianti coltivati a cereali. Questa funzione di “attrazione” per quanti risiedevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] travature lignee per la copertura. Di legno erano pure le scale d'accesso, retrattili per la difesa, che davano su piccole realizzati monticoli, terrazze e recinzioni, destinati afunzioni cerimoniali o a supporto di abitazioni.
Le tecniche
Le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...