ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] una frattura, anche un'offensiva militare su larga scala era al momento preclusa dalla mancanza di soccorsi in prova nelle discussioni e nei contrasti ch'egli ebbe, a proposito della propria funzione nei Paesi Bassi, col padre Ottavio e con la madre ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. Coppoli, Consilium Montis Pietatis questione, vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell' ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] nuovo a Venezia, fu consigliere dei Dieci esercitando, a partire da gennaio e fino a novembre, sia le funzioni di capo tre giorni più tardi venne stipulato un accordo con Cangrande Della Scala, cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] fu richiamato a Roma, dove fu accolto tra i «gentilhuomini» della famiglia di Antonio Barberini. Rimase in questa funzione di francese, e in particolare parigino, ma anche su scala internazionale, minacciava il potere reale di un’instabilità ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] che questa a sua volta fosse imputabile allo stato dei rapporti di forza tra le classi su scala mondiale. di socialismo, secondo il B., in una società dove continuavano afunzionare le categorie capitalistiche della merce, del denaro, dei salario, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Lucchesia, Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano da parte a buon mercato e di qualità poco pregiata (ed è questa, insieme con la consunzione indotta dalla sua funzione ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] dell’ospedale di S. Maria della Scala come nuovo rettore, funzione che svolse con generale apprezzamento per un nominato vescovo di Narni da Gregorio XI e negli anni dello scisma fu a più riprese impiegato da Urbano VI come suo nunzio in Toscana, tra ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] restaurazioni oligarchiche, doveva però essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di vista la del consumatore) dove il C. applicava le funzioni walrasiane dell'equilibrio a un sistema chiuso, interpretando i primi sintomi di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] che egli si riservava personalmente), ampliandone la funzione rispetto a quanto stabilito da Pio IV il 4 ag Marcello né abbandonare "quell'Abito, che gl'haveva fatto scalaa tale altezza...". Gli stessi tratti il Giani delinea negli Annales, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] padre settantacinquenne.
A Napoli, Rossini era occupatissimo con le sue incombenze di direttore della musica, funzione assunta il 1 di Milano per onorare un contratto con la Scala. Di passaggio a Roma, consegnò all’impresario Pietro Cartoni i suoi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...