L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , grandi palchi situati a mezza altezza delle gradinate. L'architettura pubblica e di rappresentanza dell'epoca Kushana è ancora assai mal nota. L'unico monumento che sia stato ricondotto, per lo meno nella sua funzione originaria, alla sfera ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle o da un poderoso basamento, a volte costituito da una vera e propria piramide agradini, che andava a inserirsi tra la base del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] de synthèse, Paris 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della con doppia fila di feritoie e un coronamento di merli agradini, mentre le mura che circondano altri siti sono più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] nel Sistan, dove l'Edificio QN 3 ha una funzione cultuale: le due fasi qui attestate mostrano la presenza di emerito oblata, Leiden 1984, pp. 511-18; B. Genito, Altari agradini nell'Iran antico, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] di Ai Khanum e, con questa, l'analoga terrazza agradini d'epoca achemenide rinvenuta nel sito di Pachmak Tepe, , ma quando l'edificio principale non era più in funzione. A una tradizione zoroastriana "locale" vengono attribuiti anche il tempio ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] zona di edifici monumentali, che servivano al culto e alle funzioni civili; fra questo centro e le mura si estendeva la Tipica costruzione mesopotamica è la ziqqurrat, ossia la torre agradini, eretta all’interno del recinto templare, che costituiva ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] poteri locali. D'altro canto, il controllo dei talebani sui gradini più bassi del sistema di governo rimane spesso di fatto superficiale Questa rigida selezione delle funzioni statali che l'Emirato si è mostrato intenzionato a svolgere riflette una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] l'immersione del catecumeno nella vasca, spesso dotata di gradini interni sia per il neofita che per il celebrante, la Puglia. La scelta dell'impiego e dell'adattamento afunzioni religiose di grotte naturali fu consona specialmente all'ascetismo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] costruzione di una scalinata di accesso formata da una decina di gradini. La struttura occupa 230 m2 e si compone, secondo una usato per edifici con varie funzioni, comprendenti quelle di abitazione o cucina. A T.S.A. I le tholoi erano rivestite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Teshebaini) vicino a Erevan, che assume le funzioni della precedente e A oriente si trova la "tomba a cremazione", una larga sala nella roccia con nicchie su tre pareti e 78 loculi per le urne; al di fuori si trova una piattaforma con due gradini ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...