ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] conclusione è triabsidata su presbiterio rialzato di cinque gradini rispetto alle navate, separate da arcate su colonne era costituito da edifici diversi e con ben distinte funzioni, dislocati a blocchi separati sia sulla collina del Mons Saccorum, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , si scende nella corte mediante una bellissima scala di 7 gradini che si estende per tutta la larghezza della corte stessa. tra i quali premineva quello oracolare di Afrodite a Paphos con funzione panpolitica - i Romani, secondo una pratica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] “tempio anfiprostilo”, forse dedicato a Eracle. L’agorà della fase lucana mantenne le proprie funzioni civili. Gli edifici pubblici furono seppelliti solo al momento della conquista romana. Un basso gradino roccioso, con andamento est-ovest ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] attraverso otto gradini ricavati nello spessore di muro: pertanto le funzioni non potevano essere 1964, pp. 3-242; P.L. Zovatto, L'arte altomedievale, ivi, pp. 479-582; A.M. Romanini, L'arte romanica, ivi, pp. 585-777; M.T. Cuppini, La pittura e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] periodo iconoclasta e sarebbe stata costruita sui gradini circondanti la colonna, per custodire le reliquie30 e protetta da Dio», la cerimonia cominciava a Santa Sofia, si spostava fino al foro, dove una funzione di canti e letture aveva luogo dentro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'erezione del monumento.
La funzione del calcidico, costituito da un portico a colonne con avancorpo centrale sulla strada parte inferiore della cavea del teatro, mentre invece i gradini della media e della summa cavea furono rispettivamente sorretti ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e della sua funzione nel contesto sociale. Ciò ha portato in primo luogo a concentrarsi sul significato sia rovescio compare l'imperatore stante appoggiato alla croce posta su tre gradini. Prima di Giustiniano II si può annoverare solo un rarissimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] degli ambienti, alcuni dei quali erano forniti di gradini di accesso ed erano comunicanti tramite corridoi. Nella seconda a forma di griglia con nove fosse. Un'iscrizione buddhista del 749 d.C. indica che il santuario era ancora funzionante in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] interna su cui si affacciano camere e sale, gradini intagliati nella roccia o scale ricavate da grossi tronchi solari, così definite per la loro funzione rituale connessa con il culto solare (dette anche "a chiavistello" in ragione della loro ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] le pàrodoi, mentre la cavea si abbassa ed è ridotta a sole dodici file di gradini nella parte inferiore. Un restauro si verifica nel IV sec Filostrato, per letture e discussioni filosofiche; la funzione musicale era stata assunta dall'odèion di Erode ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...